Equinor e SSE Thermal progettano un maxi deposito per lo stoccaggio di idrogeno in UK

Prosegue la collaborazione tra la major norvegese Equinor e l’azienda energetica britannica SSE Thermal per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel Regno Unito.

I due gruppi sono già partner nel progetto che prevede di alimentare con l’idrogeno blu prodotto da Equinor a Hull nell’ambito di H2 Saltend la centrale elettrica di SSE di Keadby, che verrà convertita per diventare la prima struttura al mondo di generazione elettrica alimentata interamente ad H2.

Ma ora le due società hanno deciso di andare oltre e di lavorare congiuntamente per sviluppare anche un sito di stoccaggio dell’idrogeno che potrebbe diventare una delle più grandi strutture al mondo di questo tipo.

Al momento non sono stati rivelati dettagli sul progetto, che però prenderà forma concreta presso l’Aldbrough Gas Storage Facility, struttura di proprietà di Equinor e SSE costituita da 9 grandi caverne sotterranee situate al di sotto del terreno agricolo della costa del East Yorkshire.

Le due aziende stanno lavorando ad un ampio programma di upgrade dell’impianto, che potrebbe prevedere sia la conversione – da metano ad H2 – di alcune delle caverne esistenti, sia la creazione di nuove caverne.

La futura Aldbrough Hydrogen Storage facility dovrebbe entrare in funzione entro il 2028 e, secondo quanto spiegato dai due partner in una nota congiunta, avrà una capacità iniziale di 320GWh, molto maggiore rispetto a quella di tutti gli impianti di stoccaggio di idrogeno in funzione attualmente nel mondo. Ovviamente, vista la sua posizione, la struttura di Aldbrough verrà utilizzata da Equinor e SSE per stoccare l’H2 prodotto nella regione di Humber.

“Siamo molto felici di poter annunciare questo progetto per lo sviluppo di uno dei più grandi depositi di idrogeno a livello mondiale insieme al nostro partner Equinor, che avrà un ruolo fondamentale nella creazione di una filiera dell’H2 nella regione di Humber e non solo” ha dichiarato Stephen Wheeler, Managing Director di SSE Thermal. “Disponendo di un’ampia capacità di stoccaggio, potremo utilizzare l’idrogeno per decarbonizzare la generazione di energia elettrica, l’industria pesante, il riscaldamento, i trasporti e altri settori hard-to-abate, creando nuovi posti di lavoro e attraendo investimenti nella regione”.

Grete Tveit, Senior Vice President Low Carbon Solutions di Equinor, ha aggiunto: “L’idrogeno sarà determinante per raggiungere gli obbiettivi di zero emissioni della Gran Bretagna. Per questo siamo contenti di lavorare insieme a SSE Thermal per sviluppare un deposito di H2 presso il sito di Aldbrough, contribuendo alla realizzazione delle ambizioni del consorzio Zero Carbon Humber, di cui facciamo parte”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *