ErreDue partner tecnologico di riferimento per la produzione onsite di idrogeno

– PUBBLIREDAZIONALE –

ErreDue da oltre vent’anni progetta, realizza e commercializza soluzioni altamente innovative e performanti per la produzione, miscelazione e purificazione on site di gas destinati a vari impieghi industriali e di laboratorio. Importanti novità sono in arrivo sul versante della produzione onsite di H2

ErreDue investe da sempre importanti risorse nello sviluppo della linea dei generatori dedicati alla produzione di idrogeno: l’azienda ha focalizzato gli sforzi nelle tecnologie per la produzione di Idrogeno da fonti rinnovabili puntando sul vasto potenziale applicativo.

Ad oggi le tecnologie elaborate da ErreDue per la produzione di idrogeno per uso industriale sono di due tipi: la tecnologia alcalina, utilizzata dai generatori Mercury (con celle elettrolitiche ATEX), e la tecnologia PEM, su cui sono basati i generatori Sirio. Entrambe le tecnologie sono in grado di produrre idrogeno purissimo a partire da semplice acqua.

Alcalina MWatt

Sulla base dell’esperienza acquisita in decenni di attività nella realizzazione di elettrolizzatori per la produzione idrogeno di taglie fino a 230 kw, ERREDUE ha attuato nel 2020 un progetto di sviluppo di una cella innovativa di grandi dimensioni adatta a realizzare un elettrolizzatore alcalino di potenza di 1 MW, con possibilità di installazioni modulari in impianti fino a 3 MW. La cella in questione sarà capace di produrre 95 Nm3/h di idrogeno con una energia di 500 KW,  che permetterà di costruire un elettrolizzatore di potenza 1 MW composto da due celle.

Per sviluppare e produrre i nuovi elettrolizzatori ErreDue ha acquistato un nuovo opificio.

PEM 100 KWatt

Grazie ai progetti di sviluppo per l’innovazione intrapresi negli ultimi anni, Erredue ha sviluppato una cella PEM multielemento, capace di produrre

 2.4 Nm3/h di idrogeno (15 KW). Di questo modello sono già state finalizzate con successo cinque installazioni.

Completata la realizzazione dell’impianto PEM 15 KW, è stato deciso di iniziare il progetto del nuovo elettrolizzatore PEM 100 KW che sarà composto da due nuove celle multielemento e sarà in grado di fornire 20 Nm3/h di idrogeno: la consegna è prevista nella seconda metà del 2021.

Dal 2020, infatti, è in corso un nuovo progetto di sviluppo per l’innovazione, che mira a realizzare una cella multielemento PEM, di dimensioni maggiori e formata da più elementi rispetto alla precedente, capace di produrre idrogeno fino a 10 Nm3/h. Il progetto punta a ridurre i costi dei catalizzatori impiegati: tutte le celle PEM utilizzano catalizzatori nanostrutturati di produzione ErreDue. Dal 2014 è in corso una collaborazione con Università e Centri Ricerca Nazionali che punta allo sviluppo di catalizzatori meno costosi e più efficienti. Sono già stati ottenuti risultati rilevanti, riuscendo ad ottenere un nuovo tipo di catalizzatore dai costi più contenuti.

I generatori di idrogeno Sirio e Mercury di ErreDue possono essere monitorati e gestiti a distanza grazie alla connettività integrata e al servizio di assistenza remota ErreDue.

Si inseriscono di diritto all’interno di processi produttivi altamente sostenibili perché sono in grado di produrre idrogeno attraverso il surplus di FER, cioè utilizzando le energie rinnovabili in eccesso, che altrimenti verrebbero scartate. ErreDue da sempre è impegnata attivamente sul tema della mobilità verde: ha già installato e messo in funzione in alcuni paesi del nord Europa, i propri elettrolizzatori per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno, per la ricarica nelle stazioni di rifornimento a idrogeno.

Proprio in virtù di questo importante impegno nell’implementazione di tecnologie in grado di inserirsi in processi produttivi ad alta circolarità, ErreDue fa parte di H2IT, l’associazione italiana per l’idrogeno e le celle a combustibile che si prefigge l’obiettivo di promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti alle tecnologie ed i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *