European Clean Hydrogen Alliance: al via le candidature per partecipare ai sei tavoli tematici
Entra nella sua fase operativa la European Clean Hydrogen Alliance, con l’avvio della ‘call for expression of interest’ a partecipare ai i sei ‘round table’ tematici in cui si articolerà l’attività dell’alleanza.
La call, ovvero la richiesta di candidature, aperta fino alla mezzanotte del 13 novembre prossimo, è rivolta solo ai soggetti che hanno già aderito all’organizzazione.
Questi sei tavoli tematici, e i gruppi di lavoro corrispondenti, saranno responsabili dell’attività operativa della alleanza e avranno il compito di definire una pipeline di progetti e un’agenda di investimenti nella loro area di competenza, mantenendo però una visione d’insieme tramite un costante dialogo ‘orizzontale’ tra i membri dei tavoli stessi. Inoltre i round table potranno identificare e segnalare gli eventuali ostacoli e colli di bottiglia riscontrati in relazione allo scale up dell’idrogeno nel loro ambito di competenza, fornire quindi input agli organi legislativi e regolatori e indicare le priorità agli enti di ricerca.
I sei tavoli tematici riguarderanno i seguenti temi: produzione di idrogeno rinnovabile e low-carbon (elettrolizzatori, solare, eolico e idroelettrico, ingegnerizzazione degli impianti, componentistica e materiali, CCS e pirolisi); trasmissione e distribuzione dell’idrogeno (pipeline, liquid organic hydrogen carriers (LOHC), idrogeno liquido, porti); applicazioni industriali dell’idrogeno (siderurgia, chimica, raffinerie, eKerosene/eFuels, fertilizzanti, riscaldamento industriale e cemento); idrogeno per la mobilità (camion e autobus, veicoli leggeri, treni, navi, fuel cell, cisterne e stazioni di rifornimento); idrogeno nel settore energetico (ri-elettrificazione; stoccaggio e bilanciamento delle reti elettriche); idrogeno per applicazioni residenziali (riscaldamento, combined heat and power (CHP) e solid oxide fuel cells).
La candidature per la partecipazione ai tavoli potranno arrivare da CEO o membri dei board di compagnie con attività rilevanti già in corso in ambito ricerca e sviluppo, dimostrazione, industrializzazione e impiego di soluzioni per l’idrogeno low-carbon (fornitura, trasporto, distribuzione o usi finali) o anche con progetti in questi ambiti in fase avanzata. Inoltre saranno ammessi rappresentanti di alto livello di associazioni economiche, di ricerca, investitori e organizzazioni della società civile con un forte interesse nella catena dell’idrogeno low-carbon, nonché rappresentanti delle autorità nazionali e regionali dei Paesi membri dell’UE.
Ovviamente, in base al numero di candidature pervenute, potrà rendersi necessario un processo di selezione il cui esito verrà comunicato ai diretti interessati nel corso del mese di novembre, quando dovranno iniziare le attività operative dei sei tavoli tematici. Gli incontri dei diversi gruppi di lavori si terranno mediamente ogni 2 o 3 mesi.
Buon pomeriggio,
bene i tavoli tematici con la speranza che la partecipazione ed il contributo siano di livello.
Noi di HYDORGHEN saremmo interessati a partecipare al tavolo della PRODUZIONE DI IDROGENO , ma il nostro amministratore unico non’ha il tempo materiale di partecipare. Il sottoscritto, BDM & BUSINESS STRATEGIST, avrebbe il tempo e la cognizione di causa ma non puo’ causa regolamento…
SIAMO QUI’ PER RISOLVERE I PROBLEMI E DARE UN CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO GREEN DEL FUTURO, O CI FOSSILIZIAMO SULLE REGOLE DEL GIOCO???
Chi possa aiutarmi BATTA UN COLPO!!!!