Ex Ilva di Taranto: fondi europei solo con transizione verso l’idrogeno
Le acciaierie ex Ilva di Taranto potranno usufruire dei fondi europei del Just Transition Fund, ma solo se nel loro processo produttivo abbandoneranno il carbone a favore dell’idrogeno “che è il futuro dell’industria siderurgica”.
Lo ha detto – in occasione di una conferenza stampa svoltasi a Bruxelles – il Vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans, che è anche responsabile del Green Deal europeo. Piano di investimenti ‘green’ che ha ricevuto una notevole spinta da parte del Next Generation UE, il recovery package appena annunciato da Bruxelles in forza dal quale gli stanziamenti comunitari per sostenere la transizione energetica sono stati aumentati da 7,5 a 40 miliardi di euro.
“Taranto fa già parte delle aree beneficiarie individuate per il Just Transition Fund”, ha precisato Timmermans. “L’idrogeno pulito è una delle principali priorità per la transizione energetica e investiremo molto affinché sia parte del nostro futuro”.
“Con l’industria siderurgica europea – ha quindi aggiunto il Vicepresidente della Commissione – abbiamo già in corso una discussione approfondita sulla transizione all’idrogeno. Su questo c’è un enorme potenziale” ed è anche per questo che il Just Transition Fund sarà usato solo “in quella direzione”.
“Non possiamo usarlo per andare dal carbone al carbone: è per uscire dal carbone. Sarebbe impensabile che il sostegno UE venisse dato per passare dal carbone al carbone” ha concluso Timmersman.