Ferrovie Nord Milano ordina ad Alstom 6 treni a idrogeno per le tratte regionali lombarde

Il primo operatore italiano ad ordinare treni a idrogeno al produttore francese Alstom – già attivo su questo fronte in Germania e in Austria, e nel Belpaese protagonista di un’intesta proprio sulla mobilità ferroviaria ad H2 con Snam – è Ferrovie Nord Milano (FNM). La società ha infatti commissionato 6 convogli a celle di combustibile, con opzione per ulteriori 8, a fronte di un investimento di circa 160 milioni di euro.

Questi nuovi treni ‘green’, le cui consegne inizieranno tra circa 3 anni, saranno basati sul modello regionale Coradia Stream, che Alstom già produce nei suoi stabilimenti italiani, e saranno equipaggiati con lo stesso sistema giù utilizzato per il Coradia iLint, il treno a idrogeno operativo in Germania e in fase di sperimentazione in Austria, che garantisce le medesime performance ed autonomia delle tradizionali versioni con propulsione diesel.

Questi nuovi convogli ad H2 destinati a FNM verranno realizzati da Alstom nei suoi stabilimenti di Sevigliano (Cuneo), di Sesto San Giovanni (Milano) e di Bologna.

“Siamo enormemente fieri di portare i treni ad idrogeno nel sistema ferroviario italiano, a conferma del ruolo di Alstom nell’anticipare e plasmare il futuro della mobilità. Questi treni, assieme al Coradia iLint, il primo treno passeggeri al mondo alimentato a idrogeno già in servizio commerciale in Germania, rappresentano un ulteriore passo di Alstom nel sostenere, a livello globale, la transizione verso sistemi di trasporto sostenibili” ha dichiarato Michele Viale, direttore generale Alstom in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *