Finanza a idrogeno: debutta sulle Borse europee il primo ETF interamente dedicato alla filiera dell’H2
Anche il mondo della finanza è sempre più attento a quanto succede sul nascente mercato globale dell’H2. A conferma del crescente appeal dell’idrogeno, l’operatore finanziario Legal & General Investment Management (LGIM) ha lanciato l’L&G Hydrogen Economy UCITS ETF, il primo ETF ‘puro’ sull’idrogeno. Si tratta di uno strumento finanziario che, attraverso un algoritmo, replica l’andamento di una serie di aziende attive lungo tutta la filiera. Nello specifico, si parla di società con una capitalizzazione di almeno 200 milioni di dollari, inclusi produttori di elettrolizzatori, produttori di idrogeno, produttori di celle a combustibile, provider di soluzioni di mobilità specializzati, fornitori di componenti di celle a combustibile, società industriali, utility e altri player nella catena di fornitura.
L’ETF, il primo esclusivamente dedicato alla value chain dell’H2, è quotato sulle Borse di Milano, Londra, Berlino, Zurigo e New York.
L’obbiettivo della società che ha messo a punto questo strumento, è quello di cogliere le opportunità create dalla combinazione di politiche pubbliche su ambiente e clima, sviluppo delle tecnologie e fattori industriali che stanno favorendo la crescita di un’economia dell’idrogeno.
Giancarlo Sandrin, Country Head Italy di LGIM, ha dichiarato: “In LGIM crediamo molto nella possibilità di offrire agli investitori un’esposizione mirata e specifica all’intera catena del valore delle soluzioni a basse emissioni di carbonio, attraverso la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia. Il lancio dell’L&G Hydrogen Economy UCITS ETF amplia la nostra gamma tematica di punta sul mercato e sottolinea il nostro impegno nel fornire agli investitori gli strumenti di cui hanno bisogno per accedere a quei temi chiave che ci aiuteranno nella transizione verso un mondo più sostenibile”.