Focus sull’idrogeno all’edizione 2022 di Bilog – Logistic & Martime Forum, in programma il 10 e 11 novembre a Piacenza Expo

Si parlerà anche di idrogeno durante la prossima edizione di Bilog – Logistic & Martime Forum, evento che si svolgerà il 10 e l’11 novembre prossimi presso le strutture di Piacenza Expo.

In particolare, nel pomeriggio della prima giornata (ore 15:30), si terrà il convengo ‘Idrogeno e rinnovabili: ipotesi di comunità energetiche di prossimità per porti e logistica’, incentrato sulle opportunità di sviluppo di progetti di H2 legati al settore della portualità e della movimentazione di merci.

Moderati da Giovanni Satta, Professore Associato presso il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata dell’Università di Genova, si confronteranno su queste tematiche: Ettore Gualandi, Public Affairs, Innovation and Sustainability di Gruber Logistics; Xavier Sabaté Ibarz, Environmental Sustainability Department del Porto di Barcellona; Marcello Romagnoli, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore del Centro H2 Mo.Re; Jacopo Riccardi, Logistica, Porti ed Energia della Regione Liguria; Grzegorz Pawelec, Director Intelligence di Hydrogen Europe.

Sempre nel corso della prima giornata di Bilog, gli altri convegni in palinsesto si concentreranno su diverse tematiche legate al mondo dei trasporti e della logistica: ‘Politiche attive del lavoro nel mondo che cambia della logistica e della portualità’; ‘Porti e logistica: nuovi lavori, gender gap, valorizzazione delle competenze e formazione’; ‘Transizione energetica e resilienza dei porti e della logistica: trend, scenari e impatti geopolitici’; ‘Il business delle imprese piacentine attraverso la logistica portuale di Spezia e Marina di Carrara’.

Durante la seconda giornata di Bilog (11 novembre), si svolgeranno invece i seguenti convegni: ‘Cold Ironing – Armonizzazione europea e piano di sviluppo in Italia’; ‘La revisione delle reti Ten-T: i corridoi, lo spazio marittimo europeo (EMS) e il ruolo degli inland terminal’; ‘Tecnologie emergenti per la digitalizzazione della catena logistica import/export manifatturiera – Focus droni’; ‘Tecnologie emergenti per la digitalizzazione della catena logistica import/export manifatturiera’; ‘La Zona Logistica Semplificata (ZLS): un nuovo orizzonte di sviluppo per i porti e le imprese della logistica’.