Francia e Germania avanti insieme sull’idrogeno: al lavoro per lanciare un IPCEI entro fine 2020
Mentre in Italia ancora si attende il varo di una strategia nazionale in tema di H2, Francia e Germania consolidano ulteriormente la loro collaborazione in questo ambito: i due Paesi lavoreranno infatti congiuntamente per presentare entro la fine del 2020 un IPCEI (Important Projects of Common European Interest) riguardo lo sviluppo dell’idrogeno.
E’ quanto emerso durante l’incontro di vertice svoltosi – tramite videoconferenze – tra i due Paesi. Il meeting virtuale, focalizzato appunto sull’idrogeno e sulla tecnologia 5G, ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, della cancelliera tedesca Angela Merkel, della Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, del Commissario Europeo Thierry Breton e dei ministri dell’economia tedesco e francese, Peter Altmaier e Bruno Le Maire, insieme ad alcuni rappresentanti di aziende europee.
Francia e Germania hanno concordato sulla necessità di coordinare più efficacemente la loro cooperazione sui temi oggetto dell’incontro e anche sulla necessità di lavorare a progetti comuni da finanziare nell’ambito del piano di rilancio messo a punto da Bruxelles, che potranno vedere anche la partecipazione di altri Stati membri dell’Unione.
Riguardo l’idrogeno – spiega l’Eliseo in una nota – la discussione si è concentrata su come sostenere la crescita delle tecnologie industriali che utilizzano l’H2 attraverso l’implementazione di misure mirate e la definizione di un quadro normativo appropriato. L’obiettivo è consentire alle aziende europee di svolgere un ruolo di primo piano nell’accelerare lo sviluppo delle loro soluzioni tecnologiche in nuovi mercati. A tal fine, la videoconferenza ha affrontato in particolare la questione della cooperazione rafforzata sullo sviluppo e la produzione di elettrolizzatori su larga scala, l’uso dell’idrogeno per decarbonizzare i siti industriali, lo sviluppo di un catena del valore europea delle tecnologie e attrezzature chiave per la mobilità pesante e lo sviluppo di infrastrutture legate all’idrogeno.
I partecipanti hanno quindi insistito sulla necessità di creare meccanismi efficaci per combattere le emissioni di CO2 e sull’importanza di avere un approccio globale alla fornitura di energia elettrica per la produzione di idrogeno. In quest’ottica, Francia e Germania hanno quindi annunciato l’intenzione di compiere i passi necessari verso un evento di lancio ufficiale di un IPCEI sull’idrogeno entro la fine del 2020.