Fuel alternativi e mobilità a idrogeno: Landi Renzo dà il via all’acquisizione di Metatron
Il gruppo italiano Landi Renzo, attivo nella produzione di componenti e sistemi per la mobilità a gas naturale, GNL, GPL e idrogeno, ha completato l’acquisizione del 49% di Metatron, società con sede a Castel Maggiore (BO) – specializzata nelle soluzioni per combustibili alternativi in ambito Mid&Heavy Duty – da Italy Technology Group, attuale socio di maggioranza di Metatron.
Questa acquisizione – spiega Landi Renzo in una nota – fa parte di un’operazione più ampia, finalizzata a rilevare anche il restante 51% del capitale sociale di Metatron da ITG e dagli altri soci esistenti, il cui perfezionamento è atteso entro il 30 novembre 2021.
Il prezzo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Metatron è stato concordato in 26,7 milioni di euro e sarà pagato in più tranche per cassa, ma Landi Renzo ha la facoltà di corrispondere fino al 29,17% del prezzo dovuto mediante emissione di nuove azioni proprie ordinarie tramite un eventuale aumento di capitale sociale riservato ai venditori, da sottoscriversi mediante conferimento in natura di azioni Metatron.
L’acquisizione di Metatron rappresenta un’operazione strategica per il gruppo Landi Renzo, che potrà così consolidare ulteriormente la sua presenza nel settore del Mid&Heavy Duty, tra i più interessati alle forme di alimentazione alternativa a idrogeno, gas naturale, biometano, GNL, con volumi previsti in forte crescita nei prossimi anni.
Metatron è infatti leader in questo comparto a livello internazionale (Europa e Cina) e nel 2019 e 2020 ha realizzato un fatturato rispettivamente di 29,4 milioni e 27,4 milioni di euro, mentre nel 2021 dovrebbe chiudere con un fatturato di circa 25 milioni.
Il Presidente del gruppo Landi Renzo Stefano Landi ha commentato: “Siamo molto felici di aver siglato questo importante accordo con Metatron, con cui condividiamo oltre che il territorio di appartenenza anche grandi competenze tecniche e tecnologiche nei sistemi di alimentazione alternativa della mobilità, e una presenza capillare a livello internazionale. Accogliamo nel nostro gruppo un’azienda da sempre leader nel suo segmento, con un ampio e innovativo portafoglio prodotti ed un management di primario standing”.
“Questa operazione ci permetterà di accelerare l’implementazione del nostro piano di sviluppo nel segmento Mid&Heavy Duty con l’offerta di soluzioni sia a gas naturale, biometano e GNL, sia a idrogeno, e ci posiziona da subito come leader in un segmento che prevediamo in forte crescita nei prossimi anni” ha aggiunto Cristiano Musi, Amministratore Delegato di Landi Renzo. “Grazie all’unione delle competenze e delle gamme prodotti di Landi Renzo e Metatron, siamo in grado di offrire ai nostri clienti le soluzioni più innovative e avanzate per la gas e hydrogen mobility a livello globale nell’economia dell’idrogeno del futuro, non solo in ambito automotive ma anche in quello navale e ferroviario”.