H2 da eolico offshore: finanziamento dalla FCH2-JU per il progetto OYSTER di ITM Power e soci
La produzione di idrogeno verde da energia eolica in ambito offshore è un modello su cui si stanno concentrando molti player industriali, con il supporto delle istituzioni pubbliche.
Dopo il recente finanziamento ottenuto in Norvegia del progetto Deep Purple, è infatti la volta di un’altra importante iniziativa in questo settore: il consorzio formato da ITM Power, Ørsted, Siemens Gamesa Renewable Energy e Element Energy ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro dalla Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH2-JU), partnership pubblico-privata europea, per sviluppare e sperimentare un sistema integrato di turbine eoliche offshore ed elettrolizzatori nell’ambito del progetto denominato OYSTER.
L’obbiettivo è quello di realizzare e operare, per un periodo che andrà dal 2021 al 2024, un’installazione ‘pilota’ di un sistema su scala MW formato da turbine eoliche e da elettrolizzatori integrati nelle stesse, con cui produrre idrogeno verde da trasportare poi a terra.
Per poter realizzare il potenziale della produzione di H2 offshore – spiegano i membri del consorzio in una nota – sono necessari impianti elettrolisi di dimensioni compatte e in grado di resistere alle condizioni meteomarittime estreme tipiche dei mari dell’Europa settentrionale. Inoltre i sistemi devono avere necessità di manutenzione molto contenute e al contempo target di costi e performance tali da poter consentire la produzione di idrogeno verde a prezzi competitivi.
Tenendo conto di queste necessità, ITM Power – con l’assistenza di Ørsted che si occuperà di tutti gli aspetti legati all’installazione offshore delle strutture e degli impianti – progetterà e fornirà elettrolizzatori di dimensioni sufficientemente contenute da poter essere integrati all’interno di ogni singola turbina offshore, equipaggiati con un sistema di desalinizzazione che consentirà l’utilizzo dell’acqua di mare per alimentare il processo di produzione dell’H2.
Siemens Gamesa Renewable Energy e Element Energy contribuiranno con le loro competenze nella gestione tecnica e operative di progetti complessi nel settore delle energie rinnovabili.
“ITM Power è molto contenta di far parte di questa iniziativa e di poter lavorare al fianco di importanti leader dell’industria per esplorare il potenziale della produzione di idrogeno verde da energia eolica in ambito offshore” ha commentato il CEO dell’azienda britannica (di cui recentemente è diventata socia anche Snam) Graham Cooley.