H2 e industria: l’iniziativa HyDeal Ambition entra nel vivo con il primo maxi-progetto spagnolo

Entra nel vivo, con la definizione del primo maxi-progetto spagnolo, l’iniziativa HyDeal Ambition, varata esattamente un anno fa da un consorzio di cui fanno parte molte aziende energetiche europee, tra cui le italiane Snam e Falck Renewables, per decarbonizzare l’industria sfruttando l’idrogeno verde.

Lo scorso novembre è stata infatti ufficialmente costituita come entità societaria HyDeal España, che avrà il compito di sviluppare, finanziare e costruire una serie di infrastrutture per la produzione e la distribuzione di H2 green nella Penisola iberica: inizialmente il vettore energetico verrà prodotto da impianti basati nel Nord della Spagna e verrà impiegato da un complesso industriale situato nella regione delle Asturie.

Tra gli sponsor del progetto ci sono il colosso siderurgico ArcelorMittal, la corporation energetica Enagás, il gruppo chimico Fertiberia e DH2 Energy. La produzione di idrogeno dovrebbe iniziare nel 2025 ed entro il 2030 l’obbiettivo è quello di sfruttare 9,5 GW di energia solare per alimentare 7,5 GW di elettrolisi. Numeri che ne fanno uno dei più grandi progetti di idrogeno verde al mondo, secondo l’IRENA (International Renewable Energy Agency).

ArcelorMittal e Grupo Fertiberia – insieme ad altri clienti industriali che aderiranno al progetto – prevedono di acquistare 6,6 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nei prossimi 20 anni per produrre acciaio, ammoniaca, fertilizzanti e altri prodotti industriali ed energetici, riducendo le emissioni di CO2 di queste attività per un quantitativo pari al 4% di tutte le emissioni annuali di anidride carbonica generate in Spagna.

HyDeal España – si legge in una nota di Enagás – ha definito un innovativo modello di business basato sull’integrazione delle value chain, che comprende la produzione dedicata di energia solare, l’industrializzazione su larga scala degli elettrolizzatori, la realizzazione di pipeline per il trasporto di H2 e l’aggregazione della domanda di consumo che consentirà di mantenere competitivi i costi del vettore.

HyDeal España punta ad immettere sul mercato un quantitativo di idrogeno equivalente al 5% di tutto il gas naturale importato in Spagna dell’estero, dando così un contributo determinante all’indipendenza energetica del Paese.