H2 green: il progetto cileno di Enel (che coinvolge anche Siemens Energy) riceverà 8 milioni di euro dal Governo tedesco

Il progetto cileno di Enel per produrre idrogeno verde da energia rinnovabile fa un nuovo passo avanti con l’ottenimento di un finanziamento da parte del Governo tedesco.

HIF (Highly Innovative Fuels), partnership tra Enel Green Power Chile (EGP Chile, controllata di Enel Chile), l’azienda elettrica cilena AME e la società statale ENAP, insieme ai gruppi internazionali Siemens Energy e Porsche, ha infatti annunciato che il suo progetto – a cui il gruppo italiano contribuirà sia riguardo la produzione di energia eolica che nella realizzazione di un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno verde – riceverà 8 milioni di euro dal Ministero federale tedesco per gli affari economici e l’energia attraverso Siemens Energy, come annunciato oggi dal Ministero stesso.

“Assieme ai nostri partner, siamo pionieri nello sviluppo dell’idrogeno verde in Chile,” ha commentato Salvatore Bernabei, Responsabile Global Power Generation del Gruppo Enel. “Grazie alla disponibilità di risorse eoliche in Patagonia e, in modo particolare, nella regione di Magellano, stiamo dando vita a un progetto all’avanguardia per l’idrogeno verde che contribuirà a farci acquisire ulteriori conoscenze su questa tecnologia.”

L’elettrolizzatore alimentato da energia eolica e che a sua volta fornirà idrogeno al progetto si troverà a Cabo Negro, a nord di Punta Arenas, regione di Magellano. Si prevede che il progetto entri in esercizio nel 2022, diventando così l’impianto per la produzione di idrogeno verde più grande nel suo genere in America Latina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *