H2 green: nasce il consorzio europeo HyDeal Ambition, di cui fanno parte anche le italiane Snam e Falck Renewables
E’ nato ufficialmente il consorzio europeo HyDeal Ambition, che ha – come suggerisce il nome – un’ambizione precisa: riuscire a fornire al mercato continentale idrogeno verde prodotto tramite elettrolisi ad un costo pari a 1,5 euro/Kg entro il 2030. Dell’iniziativa fanno parte 30 player energetici europei, tra cui le aziende italiane Snam e Falck Renewables.
Il debutto del consorzio – si legge in una nota ufficiale – è avvenuto dopo due anni di lavoro preparatorio, mantenuto confidenziale. Ma ora i tempi sembrano maturi, con la Spagna pronta ad avviare la produzione di idrogeno verde alimentato con energia solare nel 2022. Il Paese punta a raggiungere una capacità di 95 GW di fotovoltaico e di 67 GW di elettrolisi entro il 2030, per poter distribuire – tramite l’infrastruttura nazionale del gas – 3,6 milioni di tonnellate annue di H2 al comparto energetico, all’industria pesante e ai trasporti. Nella fase iniziale verranno effettuate forniture sperimentali in Spagna e nel sud Ovest della Francia a cui seguirà un’estensione progressiva attraverso la Francia orientale e la Germania.
L’obbiettivo dell’iniziativa – che vedrà l’implementazione di una serie di progetti promossi dai diversi membri del consorzio, il primo dei quali riguarderà l’installazione di 10 MW di impianti fotovoltaici in Spagna – non è solo quello di produrre idrogeno verde, ma piuttosto quello di farlo a costi contenuti, tali da rendere il vettore competitivo con i combustibili fossili e quindi da favorire la transizione verso la neutralità carbonica una prospettiva concreta.
“L’iniziativa HyDeal Ambition mette insieme amministratori delegati ed imprenditori che condividono la stessa visione e determinazione nell’accelerare la transizione energetica. HyDeal Ambition dà vita a un ecosistema industriale completo che si sviluppa attraverso l’intera catena del valore dell’idrogeno verde (upstream, midstream, downstream e finanza) ed è il risultato di due anni di ricerca, analisi, creazione di modelli, studi di fattibilità e progettazione. HyDeal Ambition intende dare un contributo allo sviluppo della produzione e distribuzione di idrogeno verde in Europa a prezzi competitivi” ha dichiarato Thierry Lepercq, portavoce di HyDeal.
Come detto gli aderenti a HyDeal Ambition provengono da tutti i comparti della catena del valore dell’idrogeno: tra gli sviluppatori di progetti fotovoltaici ci sono DH2/Dhamma Energy (Spagna), Falck Renewables (Italia), Qair (Francia); tra i produttori di elettrolizzatori, fornitori di ingegneria ed EPC McPhy Energy (Francia) e Vinci Construction (Francia); tra le società di infrastrutture per il gas Enagás (Spagna), OGE (Germania), Snam (Italia), GRT Gaz (Francia), Teréga (Francia); tra le aziende energetiche e industriali Gazel Energie controllata da EPH (Francia), Naturgy (Spagna), HDF (Francia); tra i fondi d’investimento per le infrastrutture Cube, Marguerite, Meridiam e tra le società di consulenza European Investment Bank, CVA, Clifford Chance, Cranmore, Finergreen, Envision Digital, Energy Web.