H2iseO: FNM avvia il processo di qualifica dei fornitori

Entra nella sua fase più concreta il progetto H2iseO promosso dal gruppo FNM per realizzare una ‘hydrogen valley’ ferroviaria (e non solo) in Valcamonica.

Il gruppo ferroviario lombardo ha infatti avviato – con la pubblicazione di un avviso in Gazzetta Ufficiale Europea – la procedura di qualificazione dei fornitori per gli impianti che serviranno a produrre e a distribuire l’idrogeno ai treni Alstom con propulsione a fuel cell che, a partire dal 2023, inizieranno a collegare Brescia, Iseo e Edolo.

FNM, che ha già affidato ad Artelia la progettazione del primo impianto di produzione di H2 – che sorgerà a Edolo –, con questa nuova procedura ha attivato il sistema di qualificazione delle imprese “per l’esecuzione dei lavori di: i) Realizzazione e manutenzione di impianti di produzione e distribuzione di idrogeno; ii) Realizzazione e manutenzione di impianti di distribuzione di idrogeno”.

Il sistema di qualificazione – si legge ancora nel documento – viene gestito in modalità completamente telematica, attraverso la piattaforma di e-Procurement di FNM, e le procedure di gara da esperire mediante tale sistema potranno essere indette decorsi 45 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale Europea.