H2IT informa – Le ultime notizie dall’Associazione Italiana Idrogeno

-PUBBLIREDAZIONALE-

H2IT è lieta di invitare tutti gli interessati al mondo dell’idrogeno a partecipare ai prossimi appuntamenti per incontri di persona.

K.EY Hydrogen dal 22 al 24 marzo a Rimini

H2IT anche quest’anno partecipa alla nuova edizione di K.EY the energy transition expo

La fiera internazionale che si svolge a Rimini 22-24 marzo 2023 si presenta per la prima volta come manifestazione indipendente con il nuovo format e i 6 settori: Solare, Eolico, Idrogeno, Efficienza Energetica, E-Mobility & Sustainable City.

La novità è che quest’anno ci sarà un padiglione dedicato all’idrogeno con una sala convegni dedicata!

H2IT sarà presente con il suo stand e con una collettiva, inoltre organizzerà diversi convegni e gli “H2Talk”, spazio dedicato alle aziende coinvolte che potranno presentare i propri progetti, tecnologie e prodotti.

Gli “H2Talk”  “Idrogeno, pronti a partire. I Progetti Italiani”, si svolgeranno nell’Hydrogen Arena il pomeriggio del 22 dalle 14 alle 16, la mattina del 23 dalle 10 alle 11, la mattina del 24 dalle 10 alle 11 e parteciperanno; ABB, Air Liquide, Aumatech, Baxi, Bureau Veritas, Devinn, Enereco, Erredue, H2energy, ICI caldaie, ILT energia, RINA, Sapio, Stam, Techfem.

H2IT in collaborazione con ENEA e associazioni di settore come ANIMA e ANIE organizza 3 convegni;

  1. 23 marzo 11.15-13.00 Idrogeno verde: dalle tecnologie per la sua produzione all’utilizzo nelle hydrogen valleys
  2. 23 marzo 14.00 – 15.45 Quali prospettive per la mobilità ad idrogeno
  3. 24 marzo 11.15 – 15.45 La decarbonizzazione dell’industria passa dall’idrogeno

Appuntamento nell’Hydrogen Arena, nel Padiglione Hydrogen Expo!

European Hydrogen &Fuel cells – Hannover dal 17 al 21 aprile

H2IT e BolognaFiere Water&Energy hanno siglato un accordo mirato ad agevolare la partecipazione di aziende italiane, associate e non, a Hydrogen + Fuels Cells, evento internazionale nell’ambito della Hannover Messe, fiera leader mondiale della tecnologia industriale con 66.400 visitatori e 2.500 espositori nel 2022.

Hydrogen + Fuels Cells, che si terrà ad Hannover dal 17 al 21 aprile, con oltre 300 espositori provenienti da 25 paesi e una superficie espositiva di quasi 6000 mq sarà il momento di incontro della comunità dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Un palcoscenico di eccellenza nel quale trova spazio anche la collettiva BFWE-H2IT. Un’occasione unica per entrare in contatto con i principali player internazionali del settore.

La collettiva tutta italiana sarà ubicata presso il Pad.13 della Hannover Messe, offrendo una superficie espositiva di quasi 6000 mq per presentare i prodotti e le tecnologie più innovative del settore idrogeno.

NUOVI SOCI Gennaio/Febbraio 2023

A2A

Quotato in Borsa, con circa 13.000 dipendenti, il Gruppo gestisce la generazione, la vendita e la distribuzione di energia e la vendita e la distribuzione di gas, il teleriscaldamento, il ciclo dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. La sostenibilità è al centro della strategia industriale di A2A, fra le prime aziende ad aver definito una politica ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per promuovere la crescita sostenibile del Paese e rendere la transizione energetica e l’economia circolare delle realtà concrete, il piano industriale prevede investimenti in progetti allineati all’Agenda ONU. A2A può vantare un’integrazione su tutta la catena del valore, dalla produzione di energia rinnovabile alla produzione e vendita di idrogeno, abilitando nuovi modelli distribuiti e/o integrati, nei quali l’idrogeno ha un ruolo chiave grazie anche alle competenze distintive nella gestione di impianti complessi e tecnologicamente all’avanguardia in ambito generazione elettrica ed economia circolare. A2A è il primo operatore ad aver avviato progettualità concrete nel mondo dell’idrogeno rinnovabile considerandolo come naturale ampliamento del portafoglio di soluzioni low-carbon che il Gruppo offre, come ad esempio la collaborazione con FNM e SNAM sul progetto H2 Vallecamonica che ha visto aggiudicarsi 4,5 Mln€ a fondo perduto tramite l’Innovation Found Small Scale europeo

COES SRL

COES SRL è una società privata fondata nel 1997, attiva nel campo del trattamento gas. Core business sono i sistemi di essiccazione e purificazione gas, incluso il trattamento dell’idrogeno.

Con due sedi produttive e le proprie divisioni interne di ingegneria e produzione, COES è di fatto un EPC in grado di fornire soluzioni completamente ingegnerizzate e chiavi in mano. Nella filiera dell’idrogeno, COES SRL si pone come fondamentale tassello per la purificazione dopo la sua generazione (elettrolisi), con sistemi deoxo ed essiccatori. Questi sono progettati e costruiti in modo da rendere l’idrogeno conforme alle specifiche di progetto, alle normative e pronto per il suo uso.

DNV

DNV sta contribuendo ad accorciare i tempi che intercorrono tra la fase “idrogeno come possibilità futura, visibile all’orizzonte” e quella “idrogeno utilizzabile nelle case, nelle aziende e nei sistemi di trasporto”.  In particolare, DNV è il principale esperto in termini di:

  • Sicurezza – La portata della società futura basata sull’idrogeno sarà determinata dal successo nella gestione della sicurezza. Scopri come DNV sta dedicando massima attenzione alla sicurezza nello sviluppo di questo settore dal link qui sotto.
  • Infrastrutture – I vantaggi di un’economia basata sull’idrogeno si vedranno quando il vettore energetico diventerà parte integrante del sistema energetico mondiale. Ciò richiederà infrastrutture nuove o adattate per il trasporto del gas, una stretta relazione del settore con le energie rinnovabili e la rete elettrica e l’utilizzo dell’idrogeno per numerose industrie e applicazioni. Scopri come DNV sta supportando lo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno efficienti e integrate dal link qui sotto.
  • Decarbonizzazione della produzione – Per rispondere ai cambiamenti climatici, l’idrogeno deve essere de-carbonizzato lungo tutta la sua catena di valore. A tal fine, sarà necessario ridurre il costo dell’elettrolisi per raggiungere la produzione su larga scala dell’idrogeno verde o la produzione su larga scala della cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) che consenta la produzione di idrogeno blu. Scopri come DNV sta aiutando a de-carbonizzare la produzione di idrogeno dal link qui sotto.
  • Politica, investimenti e strategia – Per costruire l’economia dell’idrogeno sarà essenziale assumere impegni politici a lungo termine. Parallelamente, le aziende energetiche e gli investitori devono comprendere il panorama politico e avere una visione approfondita degli aspetti tecnici e commerciali dell’idrogeno. Scopri come DNV supporta i governi, l’industria e gli investitori con analisi tecniche e di mercato dal link qui sotto.

Lazzero Tecnologie S.r.l.

Lazzero Tecnologie S.r.l. è il riferimento internazionale nella progettazione e realizzazione di sistemi industriali per il collaudo di tenuta con spettrometria di massa e gas tracciante nei settori automotive, HVAC, ferroviario, aerospazio, packaging e green economy.

Assets strategici:

• laboratorio metrologico per micro-flussi e fughe campione, accreditato Accredia ISO17025 – LAT315

• laboratorio per la fabbricazione di fughe tarate

• laboratorio prove per collaudi di tenuta conto terzi

• erogazione corsi di formazione per certificazione nelle Prove Non Distruttive in accordo alla ISO9712 (metodo LT).

Il Laboratorio Prove esegue collaudi di tenuta e misure di perdita per i metodi previsti dalla norma EN1779: ISO20485 metodi A, B e C (gas traccianti), EN1593, EN13184

Il Laboratorio è certificato ISO 9001:2015 e dotato di camere di prova per test integrali anche per grandi dimensioni. Tecnici certificati di livello 2 e 3 secondo la norma ISO 9712 (metodo LT) eseguono le prove utilizzando il prezioso know-how aziendale nelle prove di tenuta.

Da un biennio Lazzero Tecnologie SRL, si è posizionata trasversalmente sulla filiera dell’idrogeno, fornendo soluzioni turn Key per il leak testing e lanciando programmi di R&D dedicati allo sviluppo di soluzioni proprietarie in risposta alle esigenze di specifiche del settore H2. Approccio proattivo e di partnership con i clienti, definiscono la modalità operativa dell’azienda.

Parker

Parker è presente globalmente in 45 Paesi e comprende 100 divisioni con 336 sedi produttive. L’impareggiabile rete distributiva di Parker si estende su circa 17,000 location a livello mondiale. Attraverso questa vasta rete capillare di partner indipendenti, Parker porta i suoi prodotti e servizi a clienti in 104 Paesi.

Parker guarda la sostenibilità con occhio umano e misura il successo dei propri sforzi attraverso l’impatto che l’azienda ha sulla vita delle persone con cui entra in contatto. La sostenibilità è un concetto vasto e complesso. Determina l’approccio ideale da applicare a tutte le pratiche dell’organizzazione a livello mondiale e presenta sia una sfida importante che un’opportunità ricca di significato. Parker considera l’Idrogeno un elemento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale e tracciare il percorso per un futuro più ecosostenibile.

La gamma di soluzioni per l’idrogeno di Parker include, valvole, tubi flessibili ad alta pressione, connettori, guarnizioni, sistemi di filtraggio e trattamento di liquidi e gas, prodotti per la gestione termica. Possiamo supportare l’intera filiera H2 dalla fase di generazione dell’idrogeno nei sistemi di elettrolisi fino all’utilizzo finale.

UNINDUSTRIA

Unindustria – Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo – è la più grande Associazione imprenditoriale del sistema Confindustria per estensione territoriale con 8 sedi operative nelle principali città del Lazio e la seconda per numero di soci con oltre 2.800 Imprese Associate e 220.000 dipendenti, rappresentative di circa 50 settori merceologici. Unindustria assiste e tutela le aziende rappresentandole e collaborando a tutti i livelli con istituzioni, organizzazioni economiche, politiche e sociali. L’Associazione è costantemente impegnata nel rendere il territorio laziale competitivo e attrattivo: a tal fine elabora proposte progettuali concrete e predispone ricerche, studi di settore, dibattiti e convegni su temi economici e sociali.  Offre alle imprese consulenza manageriale, servizi qualificati ed informazioni sulle tematiche imprenditoriali di maggior rilievo e attualità, anche con iniziative ed eventi di networking e vita associativa.

Unindustria, avendo riconosciuto la rilevanza e la strategicità del settore dell’idrogeno e supportando le aziende nel percorso di sviluppo del territorio attraverso progettualità inerenti la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse, con particolare riferimento al bando regionale di attuazione delle misure del PNRR, sarà un attore utile ad accelerare quella transizione energetica e ambientale da più parti auspicata. Al contempo, nella convinzione che ciò potrà costituire fattore di competitività e sostenibilità per il sistema produttivo, elemento di forte attrattività e di salvaguardia ambientale allo stesso tempo, si rende indispensabile e necessario contribuire a portare benefici al territorio e al sistema produttivo laziale, che potrebbe altresì vedere con la nascita di Hydrogen Valley un’opportunità di sviluppo delle competenze e di nuove tecnologie con benefici per il mondo della ricerca ed Universitario.

Vito Rimoldi S.p.A.

Vito Rimoldi S.p.A. opera dal 1940 nell’ambito della produzione e commercializzazione di guarnizioni e articoli tecnici per l’industria.

La sua mission è contribuire al miglioramento della qualità realizzata dai propri clienti, mentre nella vision è inscritta l’aspirazione a diventare una società riconosciuta sul mercato internazionale per capacità tecniche e cultura dell’innovazione. L’azienda è focalizzata sulla costante ed equilibrata crescita attraverso la ricerca e lo sviluppo in nicchie di mercato internazionale a più alta specializzazione, in cui Vito Rimoldi S.p.A. può mettere a frutto le competenze maturate nella sua lunga storia e dove la qualità del prodotto, del servizio e l’innovazione tecnologica sono i veri elementi di successo. Il coinvolgimento costante dei Clienti, degli atenei e delle aziende partner permette di offrire sempre soluzioni customizzate e di creare nuove prospettive di sviluppo, come quelle riguardanti il mercato dell’idrogeno.

Vito Rimoldi S.p.A. vanta una partnership trentennale con Frenzelit GmbH, leader di mercato nella produzione di materiale asbestos free per guarnizioni piane.  Il reparto di ricerca di Frenzelit è in prima linea nello sviluppo di un materiale proprietario per l’uso in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, oltre ad aver certificato internamente diversi materiali già a portafoglio. Vito Rimoldi S.p.A. in forza del forte know-how interno sulle tecnologie di tenuta, desidera supportare i soci nella scelta dei materiali più idonei per l’impiego in tutta la filiera dell’idrogeno, dallo storage alla produzione.