Hydorghen partecipa come fornitore a 7 progetti finanziati dal PNRR per le hydrogen valley

Hydorghen partecipa, in qualità di fornitore, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione di hydrogen valley in aree industriali dismesse.

Lo ha reso noto la stessa start-up marchigiana sul suo profilo Linkedin, illustrando nel dettaglio le iniziative, candidate ai bandi di 7 regioni italiane.

In Abruzzo, il progetto a cui partecipa Hydorghen prevede l’installazione di un elettrolizzatore alcalino containerizzato da 1 MW (2 celle elettrolitiche da 500 Kw) per la produzione di 157 tonnellate annue di idrogeno green, che verrà poi mixato al metano per produrre idrometano utile ai forni di un’acciaieria. Il progetto prevede l’utilizzo dell’ossigeno prodotto dall’elettrolisi per il processo di forgiatura. Verranno utilizzati anche un impianto di compressione a 200 bar e uno stoccaggio di 430 Kg.
Nelle Marche è prevista l’installazione di un elettrolizzatore alcalino containerizzato da 1 MW (2 celle elettrolitiche da 500 Kw) per un impianto test per la produzione di 78 tonnellate annue di idrogeno green per l’alimentazione di una specifica fuel cell. Nell’impianto saranno integrati un’unità di compressione da 300 bar e un sistema di stoccaggio da 330 Kg.
Anche in Puglia il progetto prevede un elettrolizzatore alcalino containerizzato da 1 MW (1 cella elettrolitica da 1 Mw), che verrà utilizzato per produrre 20 tonnellate annue di idrogeno che poi, mixato al metano, verrà utilizzato da un’azienda di bitume e asfalto. Fa parte del progetto anche l’apparato di blending.
Il progetto del Piemonte prevede un elettrolizzatore da 4 MW modulare (2 celle elettrolitiche da 1500 Kw + 2 da 500 Kw) per un impianto di produzione da 560 tonnellate annue di idrogeno green destinato ad una stazione di servizio a 12 dispenser (6 a 700 bar + 6 a 350 bar). Fanno parte del progetto anche un apparato di 3 compressori e un sistema di stoccaggio da 1.600 Kg a 200 bar + 6 compressori ai dispenser.
Ancora in Puglia, un altro progetto a cui partecipa Hydorghen prevede un elettrolizzatore da 5 MW modulare (2 celle elettrolitiche da 1500 Kw + 4 da 500 Kw) per un impianto di produzione di 700 tonnellate annue di idrogeno green destinato all’industria. Fanno parte del progetto anche un apparato di 3 compressori e un sistema di stoccaggio da 2000 Kg a 350 bar.
In Sardegna, invece, il progetto prvede un elettrolizzatore da 6 MW modulare (4 celle elettrolitiche da 1500 Kw) per un impianto di produzione di 840 tonnellate annue di idrogeno green destinato all’industria. Fanno parte del progetto anche un apparato di 4 compressori e un sistema di stoccaggio da 2400 Kg a 350 bar.
Infine, in Campania, l’iniziativa a cui la start-up marchigiana partecipa come fornitore prevefe l’installazione di 1 elettrolizzatore alcalino da 10 MW modulare (6 celle elettrolitiche da 1500 Kw + 2 da 500 Kw) per un impianto di produzione da 1.394 tonnellate annue di idrogeno green destinato all’industria. Fanno parte del progetto anche un apparato di 6 compressori e un sistema di stoccaggio da 4000 Kg a 350 bar.