Hydrogen Europe: puntare su competenze e formazione per lo sviluppo di un’economia europea dell’idrogeno
Le competenze specializzate e la formazione saranno fondamentali nell’ottica dello sviluppo di un’industria europea dell’idrogeno, motivo per cui Hydrogen Europe – associazione internazionale che raccoglie oltre 190 aziende, 78 centri di ricerca e 25 associazioni nazionali – è decisa a fare la sua parte nell’identificare in sede comunitaria il fabbisogno formativo del settore.
In quest’ottica l’organizzazione – con una nota – esprime il suo plauso rispetto all’organizzazione dell’European Vocational Skills Week e al lancio dell’European Pact for Skills avvenuto la scorsa settimana da parte del Commissario Breton (Mercato Interno) del Commissario Schmit (Lavoro e diritti sociali), insieme alla Presidente di turno tedesca, per presentare un modello condiviso di coinvolgimento per lo sviluppo di competenze in Europa nel conteso della Skills Agenda.
L’avvio di un’economia dell’idrogeno in Europa a partire dal 2030, quale strumento abilitante per l’European Green Deal e l’EU Recovery Plan, si basa in larga misura – secondo Hydrogen Europe – sullo sviluppo di competenze rilevanti e formazione. L’industria dell’idrogeno, in rapida crescita, avrà un ruolo sempre più importante non solo nel creare nuovi posti di lavoro, ma anche nell’attrarre talenti e nell’offrire opportunità formative.
Jorgo Chatzimarkakis, Segretario Generale di Hydrogen Europe ha sottolineato: “Un approccio fortemente improntato alla valorizzazione delle competenze è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obbiettivi della strategia europea per l’idrogeno, consentendo all’Europa di diventare competitiva a livello globale e di mantenere la leadership tecnologia in questo campo. Verranno creati centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro, specialmente a partire dal 2024, ma dobbiamo iniziare subito a pensare come gestire tutti gli aspetti relativi alla formazione, con tutti gli stakeholder interessati”.
Convinta dell’importanza che le competenze e la formazione giocheranno nella catena del valore dell’idrogeno in Europa, Hydrogen Europe è pronta a dare il suo contributo al prossimo Skills Pact on Energy. A tal fine verrà avviato un dialogo con i propri membri, le associazioni nazionali e gli tenti di formazione per individuare quelli che saranno i fabbisogni in termini di competenze nel breve, nel medio e nel lungo termine, proponendo poi una road map, che terrà anche conto dei progetti a cui lavorerà la Clean Hydrogen European Alliance, di cui la stessa Hydrogen Europe è parte.