Hydrogen Europe: report sui nuovi fondi europei per l’idrogeno
La Commissione Europea ha più volte sottolineato le sue convinzioni circa il ruolo centrale dell’idrogeno nel futuro energetico del continente, citando questo nascente settore industriale tra quelli che maggiormente dovranno beneficiare dei sussidi pubblici messi a punto da Bruxelles per rilanciare l’economia continentale dopo la crisi legata alla pandemia di coronavirus.
Ma come effettivamente i diversi programmi di investimento e di sostegno finanziario delineati dalla Commissione impatteranno sulla filiera europea dell’idrogeno e delle fuel cell?
Per rispondere a questa domanda Hydrogen Europe – organizzazione che raggruppa oltre 160 aziende private, 78 enti di ricerca e 21 associazioni nazionali attive nel settore dell’idrogeno – ha preso in esame tutti i singoli programmi, per studiarne gli effetti sul comparto, ed ha poi raccolto le sue considerazioni in un dettagliato report appena pubblicato e intitolato “Hydrogen in the EU’s Economic Recovery Plans”.
Presentando il lavoro, la lobby europea dell’idrogeno ha ricordato che l’intervento messo a punto dalla Commissione per rilanciare l’economia del continente, definito EU Recovery Plan e presentato lo scorso 27 maggio, si articola in due principali strumenti: il fondo Next Generation EU da 750 miliardi di euro, e la revisione del budget dell’Unione Europea, portato a 1.100 miliardi di euro. La ‘potenza di fuoco’ per il periodo 2021-2027 ammonta quindi complessivamente a 1,85 trilioni di dollari.
In questo scenario che vede l’impegno di ingenti risorse pubbliche, l’idrogeno – ricorda Hydrogen Europe nella sua nota – dovrebbe svolgere un ruolo di particolare rilievo, consentendo di raggiungere gli obbiettivi di lungo termine dell’UE, come quelli fissati nel Green Deal, la neutralità climatica e anche una maggiore indipendenza energetica. E infatti l’idrogeno, e la filiera industriale ad esso correlata, vengono citati diverse volte nelle comunicazioni ufficiali della Commissione che hanno accompagnato la presentazione del Recovery Plan.
Ma quali benefici il settore potrà concretamente trarre? E con quali strumenti? Tutte domande a cui Hydrogen Europe prova e dare una risposta nel suo report.