Hyundai e SK Group siglano un’alleanza dell’idrogeno per decarbonizzare la mobilità in Corea del Sud
I due colossi industriali sudcoreani Hyundai Motor Group e SK Group – azienda che recentemente ha investito 1,5 miliardi di dollari per rilevare una quota della società americana Plug Power – hanno siglato una ‘alleanza per l’idrogeno’, con l’obbiettivo di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale dell’H2.
Il sodalizio è stato formalizzato dal Presidente di SK Chey Tae-won e dal suo omologo di Hyundai Chung Euisun a margine del terzo incontro dell’Hydrogen Economy Committee, svoltosi presso la sede di SK Incheon Petrochem nella città sudcoreana di Incheon, alla presenza del Primo Ministro Chung Sye-kyun.
I due partner hanno concordato sull’importanza di sottolineare il ruolo dell’idrogeno nel percorso di decarbonizzazione della Corea del Sud e di rafforzare cooperazione e sinergie tra i player settore. In particolare, la partnership tra Hyundai e SK si concentrerà su diversi snodi della catena del valore dell’H2: dalla produzione di fuel cell per la mobilità alla costruzione di una ramificata infrastruttura per il rifornimento, fino alla costituzione di un Korea Hydrogen Council per favorire lo sviluppo del settore.
Scendendo più nel dettaglio, la cooperazione prenderà il via con una serie di prime iniziative concrete. Hyundai, per esempio, sostituirà 1.500 veicoli in uso da SK con altrettanti mezzi a fuel cell, mentre nel 2022 fornirà alla controparte camion a idrogeno e nel 2024 trattori ad H2.
Per quanto riguarda invece la realizzazione della rete di rifornimento, si partirà con la costruzione di stazioni presso le SK Energy’s NeTruck House di Incheon e Ulsan, che saranno seguite in un secondo momento da strutture analoghe da installare presso la rete di stazioni di rifornimento di gas già operate dal gruppo SK.
Infine, il terzo pilastro di questa alleanza dell’idrogeno riguarda la costituzione di un’associazione nazionale a livello di CEO tra le principali aziende attive nella filiera dell’H2, che godrà anche del supporto del Governo di Seoul. “Il Governo definirà un sistema per sostenere la produzione, la distribuzione e l’utilizzo di idrogeno liquido con l’obbiettivo di garantire prezzi competitivi, standard regolatori e di sicurezza e un contesto di mercato tale da poter favorire l’attività delle aziende del settore privato nell’ambito dell’idrogeno” ha assicurato il Primo Ministro nel corso dell’evento.