Hyundai Heavy Industries svilupperà insieme all’austriaca AVL sistemi di fuel cell dedicati alle navi
La conglomerata sudcoreana Hyundai Heavy Industries – primo gruppo navalmeccanico al mondo per dimensioni – e AVL, azienda austriaca (ma con una diffusa e consolidata presenza anche in Italia, dove opera tramite la filiale AVL Italy) specializzata nello sviluppo e nella progettazione di sistemi di powertrain e già parte di diverse iniziative relative all’idrogeno, lavoreranno insieme per mettere a punto un innovativo sistema di fuel cell dedicato alla navigazione, entro il 2025.
L’alleanza tra i due partner è stata sancita da un accordo di collaborazione siglato nel corso del H2 Mobility+Energy Show 2021 che si è svolto nei giorni scorsi a Goyang, città coreana a pochi chilometri da Seoul.
Hyundai ha spigato – secondo quanto riferito dall’agenzia stampa Yonhap – che le fuel cell sono un elemento chiave per la diffusione delle navi alimentate a idrogeno, e consentono di aumentare l’efficienza energetica del 60% rispetto ai tradizionali motori a combustione.
Le due aziende svilupperanno sistemi di celle a combustibile con potenze comprese tra 200 Kw e 1,5 MW, destinati soprattutto a rimorchiatori attivi nelle isole sudcoreane, navi cargo per la navigazione fluviale e unità per il trasporto di idrogeno di medie dimensioni.
Hyundai HHI ha presentato la sua strategia ‘Hydrogen Dream 2030’ lo scorso marzo, puntando a sviluppare questo filone di busienss non solo in ambito marittimo, ma anche guardando ad applicazioni terrestri.
Nel solco di questo programma – ricorda il sito specializzato Fuel Cell Works – il gruppo prevede anche di operare un elettrolizzatore da 1,2 MW per iniziare a produrre direttamente H2 green entro il 2030, sfruttando l’energia rinnovabile.
Lo scorso anno Hyundai Heavy Industries, insieme alla sua consociata Hyundai Mipo Dockyard, ha anche ottenuto le prime certificazioni per poter progettare navi dedicate al trasporto commerciale di idrogeno, e ora ha avviato lo sviluppo sia dei sistemi di propulsione a fuel cell sia delle cisterne di bordo che dovranno contenere il combustibile.