Iberdrola torna da Nel per la ‘fase 2’ del progetto Fertiberia: accordo per 200 MW di capacità di elettrolisi

Dopo il primo ‘contatto’ avvenuto a inizio novembre, quando il gruppo energetico spagnolo Iberdrola aveva scelto proprio l’azienda norvegese Nel Hydrogen per la fornitura del primo ‘pacchetto’ di capacità di elettrolisi, da 20 MW, destinato ad un nuovo impianto di produzione di ammoniaca verde in corso di realizzazione in uno dei siti spagnoli del gruppo chimico Fertiberia (che utilizzerà il prodotto per alimentare il suo ciclo industriale), la collaborazione tra i due partner ha raggiunto ora un livello successivo.

Nel e Iberdrola hanno infatti firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obbiettivo di realizzare, nell’ambito del medesimo progetto, un sistema di elettrolisi da 200 MW di capacità entro il 2023, e di sviluppare congiuntamente nel Paese una catena del valore delle tecnologie legate all’idrogeno verde.

“Siamo onorati che Iberdrola abbia deciso continuare a lavorare con noi ad un progetto di elettrolisi di scala superiore ai 100 MW. L’azienda spagnola, che in passato ha contribuito con successo allo sviluppo dell’industria eolica, sta dedicando ora il medesimo impegno al settore dell’idrogeno. Le iniziative di grandi dimensioni come questa contribuiranno allo scale-up del mercato e quindi anche alla riduzione dei costi di produzione” ha commentato Jon André Løkke, CEO di Nel.

“Questa iniziativa imprimerà un’accelerazione alla produzione di idrogeno verde in Spagna e creerà una nuova industria per la produzione di sistemi di elettrolisi, con un alto potenziale di crescita. Continuiamo a fare progressi nella nostra ambiziosa strategia che intende posizionare la Spagna e l’Europa sulla frontiera di questa nuova tecnologia, riducendo la dipendenza energetica dalle fonti fossili e contribuendo contemporaneamente ad un rilancio economico e sociale del Paese” ha aggiunto Ignacio Galán, Presidente e CEO di Iberdrola.

L’accordo appena definito costituisce di fatto la fase 2 del progetto avviato da Iberdrola e Fertiberia, che prevede complessivamente di raggiungere una capacità di elettrolisi pari a 800 MW. I primi 20 MW, forniti da Nel, entreranno in funzione nel 2021 presso lo stabilimento di Puertollano (Ciudad Real), mentre questo secondo ‘pacchetto’ da 200 MW appena contrattualizzato verrà installato entro il 2023 nel sito di Palos de la Frontera (Huelva). Il raggiungimento della piena capacità (800 MW) è previsto invece entro il 2027.

Nell’ambito di questa stessa iniziativa, Iberdrola ha costituito anche la newco Iberlyzer, una joint-venture con l’azienda basca Ingeteam, che ha l’obbiettivo di diventare il primo integratore di impianti di elettrolisi di grandi dimensioni in Spagna. Un progetto industriale che richiederà circa 100 milioni di euro di investimenti e creerà 150 nuovi posti di lavoro qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *