Iberdrola venderà al trader Trammo 100.000 tonnellate all’anno di ammoniaca green, che verrà prodotta in Sud Europa

Iberdrola ha firmato un contratto di off-taking con Trammo, il primo trader mondiale di materie prime per l’industria chimica e dei fertilizzanti, che acquisterà dal gruppo energetico spagnolo 100.000 tonnellate all’anno di ‘green ammonia’ a partire dal 2026.

Questo contratto consentirà a Iberdrola di costruire, in una location dell’Europa meridionale per il momento non meglio identificata, il primo impianto di produzione di ammoniaca derivata da idrogeno rinnovabile di larga scala, per un investimento complessivo di 750 milioni di euro che verrà in parte co-finanziato dall’Unione Europea.

La realizzazione del nuovo hub, che verrà alimentato con 500 MW di energia rinnovabile di nuova installazione (nel rispetto del criterio di addizionalità disposto dall’Atto Delegato dell’UE), comporterà la creazione di 3.500 posti di lavoro.

L’intera produzione di ammoniaca green verrà venduta a Trammo, che poi la commercializzerà sul mercato nordeuropeo contribuendo alla decarbonizzazione dell’industria del Vecchio Continente.

Questo progetto – come sottolinea la stessa Iberdrola in una nota – contribuirà anche a dare avvio ad un corridoio europeo dell’idrogeno lungo il quale l’H2 (e i suoi derivati, come appunto l’ammoniaca) prodotto nelle aree meridionali dell’Europa, ricche di fonti di energia rinnovabile, potrà viaggiare fino ai principali mercati industriali di consumo in Germania, Olanda e Francia.

“Quando si mettono insieme uno dei principali sviluppatori di energia rinnovabile a livello globale e il primo trader al mondo di ammoniaca, progetti come questo possono diventare rapidamente realizzabili” ha commentato Millán García-Tola, Global Head of Green Hydrogen di Iberdrola. “Nel corso dell’ultimo anno abbiamo operato il più grande impianto europeo di produzione di idrogeno verde ad oggi in funzione, che ci ha consentito di fare esperienza e comprendere al meglio i processi di funzionamento di questa tecnologia, per poterla ora scalare efficacemente su progetti di maggiori dimensioni, come questo”.

García-Tola ha quindi aggiunto che “l’utilizzo di ammoniaca green in ambito industriale per ridurre le emissioni presenta notevoli opportunità nei prossimi anni e Iberdrola vuole porsi al centro di questo nascente mercato con progetti concreti. Stiamo già valutando, insieme a Trammo, di replicare questa iniziativa in altre aree geografiche”.

L’ammoniaca green può essere impiegata per la decarbonizzazione degli impieghi tradizionali, come nell’industria chimica e dei fertilizzanti, ma anche in applicazioni ‘nuove’, ovvero come fuel per le navi o, più semplicemente, come carrier per rendere maggiormente gestibile il trasporto di H2 green su lunghe distanze.

Oltre all’impianto di Puertollano (Ciudad Real), già operativo con una capacità di elettrolisi di 20 MW, Iberdrola sta sviluppando oltre 60 progetti relativi all’idrogeno green in 8 Paesi, compresi gli USA e l’Australia.