ICPEI Hy2Use: decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’erogazione dei fondi

Con un decreto direttoriale pubblicato il 19 dicembre – il cui testo è consultabile integralmente a questo link – il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (la formula con cui il nuovo Governo ha rinominato il Ministero dello Sviluppo Economico) ha delineato le modalità di distribuzione delle risorse che verranno erogate alle 4 azienda italiane ammesse dalla Commissione Europea al secondo Importa Project of European Common Interest sull’idrogeno, ovvero l’IPCEI Hy2Use, focalizzato sugli impieghi in ambito industriale del vettore energetico.

Si tratta, come comunicato da Bruxelles lo scorso settembre, di NextChem (controllata del gruppo Maire Tecnimont) RINA-CSM, SardHy (jv tra Saras ed Enel) e South Italy Green Hydrogen (jv tra Eni ed Enel).

Nel suo decreto il Governo italiano stanzia le risorse per sostenere i progetti di queste imprese e delinea la modalità con cui i soggetti interessati potranno formulare le loro istanze e quindi ottenere effettivamente i finanziamenti. Inoltre, nel provvedimento vengono definiti i parametri che dovranno essere rispettati nello sviluppo delle iniziative e gli obblighi di rendicontazione al Ministero sull’attività svolta.