Idrogeno e logistica: nuovo webinar organizzato da Circle Group il 26 aprile

Dopo il successo della prima edizione – 39 relatori, 768 partecipanti e 13 ore di live streaming – torna dal 26 al 30 aprile prossimi l’appuntamento con Connecting EU Insights: cinque giorni di eventi digitali e interviste fruibili gratuitamente firmati Circle Connecting EU (Circle Group) per orientare il comparto marittimo nelle opportunità legate alla transizione verso il Green New Deal e le principali sfide ad essa connesse.

E anche questa volta, come per la prima edizione, tra i vari temi affrontati ci sarà quello dell’utilizzo dell’idrogeno in ambito logistico e portuale, con un webinar dedicato di cui HydroNews sarà, ancora una volta, ‘media partner’.

Lunedì 26 aprile, dalle 15:15 alle 16.45, si svolgerà infatti il seminario digitale “Hydrogen applications for Ports & Logistics”, durante il quale il moderatore Alexio Picco, Managing Director di Circle Group ed esperto di fondi europei, si confronterà con 3 panelist di primo piano –Mirela Atanasiu, Head of Unit della Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU); Suvi Karirinne, Director VEBIC research platform dell’Università di Vaasa; Grzegorz Pawelec, Research, Innovation and Funding Manager di Hydrogen Europe – su strategie, visioni e politiche per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno nei trasporti intermodali e nella logistica.

Tra gli altri temi che verranno affrontati durante la ‘5 giorni’ di webinar, il porto del futuro secondo il concept delineato dalla DocksTheFuture Network of Excellence e gli obiettivi della Getting to Zero Coalition, 5G e connettività a supporto dell’industria marittima, ottimizzazione e digital twin per l’ultimo miglio ferroviario, il trasporto marittimo a corto raggio, Internet of Things e Intelligenza Artificiale per le attività operative portuali, semplificazioni doganali e servizi federativi innovativi a sostegno della logistica.

Molte le aziende e le organizzazioni coinvolte: AdSP Mar Tirreno Centro Settentrionale Porti di Roma AdSP del Mare Adriatico Centrale Assarmatori, Ports of Genoa, Porto di Koper, Porto di Atene, il Porto di Amburgo, Global Maritime Forum, Hydrogen Europe, Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking, INEA, Ertico, Hacon, DG MOVE, EMSA, Irish Maritime De velopmen t O ffice, l’Associazione dei Porti baltici, MEDPorts Università di Vaasa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *