Idrogeno e shipping: il 26 ottobre un webinar organizzato da Circle
L’idrogeno diventerà il nuovo GNL, consentendo all’industria marittima di raggiungere gli obbiettivi ambientali fissati a livello internazionale?
Su questo tema si confronteranno, provando a trovare un risposta, i relatori del webinar ‘Is hydrogen the new LNG?’, organizzato dalla società Circle – azienda italiana che offre servizi di consulenza direzionale e di processo, soluzioni tecnologiche innovative in ambito portuale, intermodale e logistico e consulenza sui finanziamenti europei – nell’ambito del ciclo di eventi online ‘Connecting EU Insight’ che si svolgerà dal 26 al 29 ottobre prossimo.
Alla base del seminario sull’H2, che andrà in scena il 26 ottobre alle ore 17 – di cui Hydronews è media partner – la consapevolezza che la decarbonizzazione dell’industria marittima dovrà passare anche dalla costruzione di navi alimentate a idrogeno, un percorso che prevede 500 miliardi di dollari di investimenti entro il 2030 e in cui l’Unione Europea potrebbe diventare il contesto strategico per la realizzazione di un hub internazionale dell’H2.
Ad analizzare questo scenario, sotto la guida del Chairman del webinar Alexio Picco, EU Funding Expert e Managing Director di Circle Group, saranno: Cosma Panzacchi, Executive Vice President Business Unit Hydrogen di Snam; Stefano Socci, Executive Vice President Transport & Infrastructure Consulting & Design del RINA; Massimo Debenedetti, Vice President Research & Innovation di Fincantieri. Interverrà poi anche Josep Sanz-Argent, R&D – Energy Transition di Fundación Valenciaport, con una presentazione intitolata “Implementing fuel cells and hydrogen technologies in Ports. H2 projects”.
L’webinar ‘Is hydrogen the new LNG?’, a cui è possibile iscriversi a questo link, fa parte della serie di eventi digitali Connecting EU Insight, organizzata da Circle con l’obbiettivo di approfondire tutti gli aspetti relativi al futuro sviluppo dell’industria marittima nell’ottica di un percorso di transizione energetica.