Idrogeno: Iberdrola è pronta a cogliere opportunità anche sul mercato italiano

Secondo il gruppo spagnolo Iberdrola, la direzione che l’Italia ha preso con le misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in tema di idrogeno, è quella giusta, e il gruppo – già molto attivo in patria sul fronte dell’H2 – è pronto a cogliere nuove opportunità sul mercato tricolore, non appena queste si dovessero presentare.

Lo ha dichiarato – secondo la ricostruzione di AskaNews – Lorenzo Costantini, country manager Italia di Iberdrola, nel corso dell’evento The Watcher Talk “Le sfide della transizione ecologica per il rilancio del Paese”.

“Il futuro dell’energia passa dall’utilizzo dell’idrogeno verde. Per quanto riguarda il mercato italiano – ha detto Costantini – siamo ancora agli albori di una fase progettuale, ma la direzione che il governo sta prendendo con il PNRR è corretta”.

Tra i progetti più importanti sul tema che attualmente Iberdrola ha in campo, c’è l’impianto in via di costruzione a Puertollano in Spagna, in collaborazione con Fertiberia: il più grande per idrogeno verde a uso industriale in Europa. L’obiettivo è di sviluppare 800 MW di elettrolizzatori e investendo 1,8 miliardi di euro nei prossimi sei anni. Già da fine 2021 i primi 20 MW entreranno in esercizio: si stima verranno tagliate emissioni per circa 39.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Iberdola ha poi siglato un accordo anche con Tmb (Transports Metropolitans de Barcelona) grazie al quale fornirà già dalla fine di questo anno idrogeno verde per gli autobus di Barcellona. Il progetto prevede fino a 5,5 MW di elettrolizzatori, che a regime arriveranno a produrre 400 tonnellate di H2.

“Iberdrola ha un consistente know-how sul tema idrogeno visti i progetti avviati in diversi Paesi europei: l’obiettivo è farsi trovare pronti sul mercato italiano appena vi saranno opportunità da cogliere” ha assicurato Costantini.

Un pensiero su “Idrogeno: Iberdrola è pronta a cogliere opportunità anche sul mercato italiano

  • Agosto 23, 2021 in 10:11 am
    Permalink

    Iberdrola: Gentile Sig. Dr Lorenzo Costantini, il mio Comune : Valchiusa , ex Vico Canavese, a 750 metri s. L. m. Sopra Ivrea, possiede un impianto di teleriscaldamento annesso a moderno stabilimento ex centro ricerca Olivetti.
    Da poco abbiamo aderito al bando della Regione Piemonte “Hydrogen Valley “,
    Il comune ha deliberato impianto fotovoltaico su tale struttura per 180.000 €.
    L’idea è di produrre H2 e dimostrarne l’uso nel civile così da ridurre la emissione di CO2 da comustibili fossili nelle città attuali.
    Sarebbe utile avviare un dimostratore in questa valle, anche in previsione di creare una comunità energetica locale.
    Quale è la Sua opinione?
    Cordiali saluti
    Dr. Santo Gobbi
    Ricercatore , ex centro ricerche Olivetti, tecnologie industriali, esperto C.E. Per innovazione .
    gobbi.santo@libero.it

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *