Idrogeno, il MISE pubblica le ‘Linee Guida ’ e avvia la consultazione pubblica con gli stakeholders

Come anticipato nella sua intervista ad Hydronews dal consulente del MISE Francesco De Mango, ieri il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul suo sito il documento completo contenete le Linee Guida Preliminari sulla Strategia Nazionale per l’Idrogeno (per leggere il documento clicca qui) e ha avviato contestualmente la fase di consultazione con gli stakeholders riguardo di contenuti del dossier, che servirà poi da base per l’elaborazione della strategia vera e propria, il cui varo è previsto nei primi mesi del 2021.

Durante il periodo di consultazione pubblica, dal 24 novembre al 21 dicembre 2020, i soggetti interessati e gli stakeholders – spiega il MISE in una nota – potranno inviare osservazioni o presentare ulteriori elementi in merito alle Linee Guida Preliminari della Strategia, scrivendo all’indirizzo email consultazione.idrogeno@mise.gov.it .

“L’Italia è tra i primi Paesi che hanno creduto nell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro, in grado di accelerare il processo di decarbonizzazione verso un modello di sviluppo ecosostenibile” ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. “Questo ha permesso ai ricercatori e alle aziende italiane di acquisire un vantaggio in termini di capacità e conoscenze sull’idrogeno, che oggi consente al nostro Paese di avere un ruolo centrale nella definizione dei piani europei di investimento previsti per lo sviluppo e l’implementazione della produzione e utilizzo dell’idrogeno. Inoltre, l’Italia si candida a diventare l’hub del Mediterraneo per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio di idrogeno verde”, conclude Patuanelli.

“Abbattere l’inquinamento è una priorità della nostra agenda politica” ha aggiunto il Vice Ministro Stefano Buffagni. “L’idrogeno, oltre alla sua importanza dal punto di vista economico, è un pilastro delle future strategie ambientali ed energetiche globali e rappresenta il futuro green che vogliamo lasciare ai nostri figli. Grazie a queste prime linee guida per la realizzazione della Strategia Nazionale Idrogeno, l’Italia si sta ritagliando un ruolo centrale in questa sfida, insieme con i Paesi europei maggiormente avanzati su questo tema. Il nostro Paese può sfruttare la sua posizione geografica, il suo solido know-how progettuale e scientifico e la sua rete infrastrutturale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *