Idrogeno in rete, Gallo (Italgas): “Prospettiva reale e non lontana nel tempo”

Idrogeno in rete, Gallo (Italgas): “Prospettiva reale e non lontana nel tempo”

L’immissione di idrogeno nella rete infrastrutturale del gas “è una prospettiva reale, e non lontana nel tempo”.

A dichiararlo è stato Paolo Gallo, CEO dell’italiana Italgas e Presidente dell’associazione GD4S, intervenuto, insieme ai top manager delle altre aziende europee di distribuzione del gas che costituiscono l’organizzazione internazionale – ovvero Distrigaz Sud Retele (Romania), EDA THESS (Grecia), Galp Gás Natural Distribuição (Portogallo), Nedgia (Spagna), Gaz Réseau Distribution France (Francia), Gas Networks Ireland (Irlanda) – ad un seminario virtuale con il Commissario europeo per l’Energia Kadri Simson.

Tra gli argomenti discussi, il focus si è concentrato sull’importanza del network di distribuzione del gas e sull’integrazione dei sistemi energetici al fine di raggiungere gli ambiziosi obbiettivi climatici fissati dalla Commissione. In particolare, i CEO delle aziende associate hanno presentato al Commissario la visione di GD4s rispetto a come la rete potrà essere sfruttata per trasportare e distribuire gas rinnovabili, come biometano e idrogeno.

“L’immissione di idrogeno verde nel network del gas è una prospettiva reale, e non così distante, che consentirebbe di supportare efficacemente il processo di decarbonizzazione in corso in Europa e di definire un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile” ha dichiarato Gallo. “Abbiamo chiesto al Commissario Simson di supportare gli sforzi fatti dai distributori del gas per attuare progetti pilota e sviluppare nuove tecnologie produttive attualmente in fase sperimentale, promuovendo una legislazione coerente e un framework regolatorio e finanziario che possa facilitare la produzione e l’immissione in rete di idrogeno verde e, più in generale, di gas rinnovabili”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *