Idrogeno nei porti: bando della FCH JU per la realizzazione di uno studio dedicato
Come agevolare la diffusione dell’idrogeno all’interno dei porti europei e delle zone industriali limitrofe: è questo che la Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking – partnership europea pubblico privata – intende capire, e per farlo ha deciso di commissionare la redazione di uno studio dedicato.
L’assegnazione di questo incarico, il cui valore stimato è di 600.000 euro, verrà effettuata tramite un bando di gara (il testo integrale è consultabile a questo link) che la FCH JU ha appena lanciato: le offerte dei soggetti interessati a partecipare alla procedura dovranno pervenire entro il 18 giugno prossimo. Lo studio, come precisato nel bando, dovrà riguardare una serie di tematiche, ovvero: gestione della domanda di idrogeno nei porti europei e nelle aree industriali costiere; la definizione di una ‘roadmap’ per la diffusione dell’idrogeno negli scali del continente; previsioni sull’impatto economico, individuazione dei possibili modelli di business e delle condizioni necessarie a favorire la transizione dei porti verso l’idrogeno verde; definizione di case-study e di ‘concept’ di progetti per la fornitura e l’utilizzo di idrogeno in ambito portuale; individuazione degli obbiettivi in tema di Research and Innovation (R&I), regulation, codes and standard (RCS) e policy utili a facilitare la diffusione dell’idrogeno nei porti e nelle aree industriali costiere; definizione delle modalità con cui coinvolgere gli stakeholder portuali nell’ambito di un network di organizzazioni con interessi comuni in una prospettiva di lungo termine finalizzata ad armonizzare le roadmap dell’idrogeno dei singoli porti in una rete europea coordinata.