Idrogeno verde in Adriatico: Saipem diventa partner del progetto AGNES
Acquista un nuovo partner di peso il progetto AGNES (Adriatic Green Network of Energy Resources), che mira a realizzare un hub per la produzione di energia rinnovabile (eolico e solare) e di idrogeno verde al largo delle coste di Ravenna, nel Mar Adriatico.
Saipem ha infatti siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con AGNES (www.agneswindpower.com), la società che promuove l’iniziativa, e con l’atro partner QINT’X (www.quintx.com) – società italiana specializzata nel settore delle energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico, eolico, idroelettrico ed e-mobility – che prevede il coinvolgimento diretto del contractor di San Donato Milanese nello sviluppo del progetto.
AGNES prevede l’installazione di circa 56 turbine su fondazioni fisse sul fondo del mare in due siti differenti (il primo oltre le 8 miglia nautiche, il secondo oltre le 12 miglia), per una potenza totale pari a 450MW, l’installazione di pannelli fotovoltaici galleggianti su tecnologia proprietaria di Moss Maritime, parte della divisione XSIGHT di Saipem, e di soluzioni integrate per la produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili che la stessa XSIGHT sta già sviluppando e che vedranno proprio in questo progetto italiano la loro prima applicazione concreta.
Gli impianti per la produzione di H2 verranno installati a bordo di piattaforme offshore che si trovano già nell’area ma che non sono più operative, offrendo così una valida alternativa al decomissioning per questo tipo di impianti giunti ormai al termine della loro vita produttiva.
“Saipem ha da tempo avviato un percorso per il rafforzamento della propria presenza nel settore delle energie rinnovabili e in particolare, proprio attraverso la divisione XSIGHT, nello sviluppo di parchi eolici offshore. Il Memorandum of Understanding firmato con AGNES e QINT’X costituisce quindi un’importante opportunità in questa direzione e si inserisce nel nuovo modello di business adottato dall’azienda, sempre più protagonista della transizione energetica, e inaugurato nel 2019 dall’accordo con Plambeck per lo sviluppo di parchi eolici con fondazioni galleggianti davanti alle coste dell’Arabia Saudita del Mar Rosso. Attraverso la divisione XSIGHT, Saipem ha intenzione di avviare un analogo progetto anche in Sicilia e in Sardegna, tramite l’utilizzo di fondazioni galleggianti per l’eolico, favorendo in questo modo la cantieristica italiana” ha commentato Mauro Piasere, Chief Operating Officer della divisione XSIGHT di Saipem.
Soddisfatto anche Alberto Bernabini, Chief Executive Officer di QINT’X, che ha aggiunto: “La sigla di questo accordo è un altro passo concreto verso la realizzazione di un progetto ambizioso nato due anni fa. La nostra vision è quella di creare un hub energetico innovativo nell’Alto Adriatico integrando diverse tecnologie per generare energia pulita dal vento, dal sole e dall’idrogeno. Siamo orgogliosi di poter contare su Saipem come partner, società globale leader in soluzioni offshore, ora più che mai proiettata a diventare protagonista della energy transition. Questa collaborazione permetterà di sfruttare grandi sinergie tra le due aziende e trasformare così il progetto Agnes in realtà”.