Idrogeno verde nella ex centrale Enel di La Spezia: firmato l’accordo tra azienda e Comune
Fa un importante passo avanti il progetto promosso da Enel per produrre idrogeno verde nella ex centrale Eugenio Montale di La Spezia.
L’iniziativa, di cui si parla da qualche anno, è stata selezionata dalla Regione Liguria per i fondi stanziati dal PNRR a favore della produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse: riceverà risorse per 13,7 milioni di euro, la quasi totalità del budget ligure che ammonta a 14 milioni di euro.
Ieri – come riporta l’agenzia Ansa – Enel ha firmato un protocollo d’intesa con il Comune di La Spezia per la riconversione dell’area dell’ex centrale termoelettrica, che verrà in parte destinata alla produzione di H2 green (circa 10 ettari) e in parte ad altre attività, tra cui logistica (4 ettari) e costruzione di impianti sportivi (3 ettari).
“Enel ha confermato l’impegno a proseguire con le bonifiche delle diverse aree” ha spiegato il Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini. “È iniziata la demolizione delle cisterne degli olii combustibili e sono in corso gli iter per ottenere le autorizzazioni per la demolizione del nastro trasportatore e delle strutture presenti sull’ex molo Enel. Inoltre, abbiamo ricevuto garanzie sull’avvio delle procedure per la demolizione della ciminiera, che sarà completata entro la fine del 2025”.
Alcuni dettagli del progetto, denominato ‘La Spezia Green Hydrogen’, sono emersi di recente. Si legge infatti in un articolo de Il Sole 24 Ore, che il nuovo hub di Enel sarà costituito da un parco fotovoltaico installato nell’area della centrale, e da un altro impianto analogo esterno e connesso virtualmente tramite PPA (Power Purchase Agreement). Queste due strutture forniranno l’energia rinnovabile necessaria ad alimentare un elettrolizzatore da 2 MW che l’azienda installerà nell’area dell’ex centrale Eugenio Montale destinata a questa iniziativa, e che sarà in grado di garantire una produzione di 134 tonnellate di idrogeno verde all’anno destinate ad utilizzi industriali sul territorio.