Idrogeno verde offshore: l’Olanda finanzia il progetto PosHYdon
Il Governo olandese – tramite la Netherlands Enterprise Agency (RVO) – ha erogato un finanziamento di 3,6 milioni di euro a favore del progetto PosHYdon, iniziativa che prevede l’installazione di un impianto (il primo al mondo) per produrre idrogeno verde su una piattaforma offshore regolarmente attiva. Piattaforma che, nello specifico, sarà la Q13 di Neptun Energy, che si trova 13 km al largo di Scheveningen ed è anche la prima piattaforma completamente elettrificata operante nel Mare del Nord olandese. Oltre alla produzione di idrogeno, il progetto prevede l’installazione di un impianto eolico, per generare energia, il tutto – come detto – nell’ambito di un sistema di estrazione e trattamento del gas naturale pienamente funzionante.
I 3,6 milioni concessi dall’Aia andranno ad affiancarsi alle risorse stanziate dai partner privati del consorzio promotore di PosHYdon, ovvero – oltre alla già citata Neptun Energy – a Nel Hydrogen, InVesta, Hatenboer, IV-Offshore & Energy and Emerson Automation Solutions, Nexstep, TNO, Gasunie, Noordgastransport, NOGAT, DEME Offshore, TAQA ed Eneco.
Nell’ambito dello schema operativo immaginato dalle aziende coinvolte, l’elettricità generata dalle turbine eoliche verrà utilizzata per alimentare un elettrolizzatore da 1 MW di capacità, in grado di produrre fino a 400 Kg di idrogeno verde al giorno sfruttando l’acqua del mare, opportunamente trattata e demineralizzata.
L’H2 verrà quindi trasportato fino alla costa in mix col gas naturale, sfruttando la pipeline già esistente che collega la piattaforma offshore di Neptune Energy alla terraferma.
Trattandosi di un progetto pilota, l’obbiettivo non è quello di proddurre grandi quantità di idrogeno, ma piuttosto quello di verificare come si comportano le varie componenti di un ecosistema energetico integrato in ambito offshore, e anche di sperimentare la risposta dell’elettrolizzatore, in termini di efficienza, rispetto ad un input di energia altalenante tipico delle turbine eoliche.