Il 16 novembre a Torino la prima conferenza nazionale delle comunità energetiche
Autoconsumo collettivo (AUC) e comunità di energia rinnovabile (CER) possono imprimere un’accelerazione determinate al processo di transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile recentemente fissati dall’Unione Europea.
Partendo da questa considerazione, WEC Italia (Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council) ed Energy Center del Politecnico di Torino organizzano il 16 novembre 2021 a Torino la prima conferenza nazionale delle comunità energetiche, incontro annuale dell’Italian Forum of Energy Communities – IFEC, l’iniziativa che promuove lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER/AUC) italiane.
La conferenza, dal titolo “Comunità energetiche leva di sviluppo economico per la transizione – Promuovere le best practices per massimizzare i benefici ambientali, sociali ed economici sul territorio” si svolgerà presso l’Auditorum dell’Energy Center del Politecnico di Torino (Via Borsellino 38/16) e sarà fruibile in presenza (fino esaurimento posti) e in diretta streaming.
Il programma vedrà la partecipazione, insieme a promotori e membri del Comitato Scientifico del Forum, di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, aziendale e associativo impegnati a vario titolo nello sviluppo delle comunità energetiche, nonché la testimonianza delle prime esperienze di CER/AUC realizzate in Italia. Tra gli ospiti Stefano Besseghini (ARERA), Gianni Pietro Girotto (10ma Commissione del Senato), Paolo Arrigoni (13ma Commissione de Senato), Matteo Marnati (Regione Piemonte), Pedro Verdelho (ERSE, ente regolatore dei servizi elettrici portoghese), Maurizio Delfanti (RSE), Gianluca Fulli (Commissione Europea), Giuseppe Montesano (Enel Foundation), Daan Creupelandt (REScoop), Valeria Olivieri (Edison), Romano Borchiellini (IFEC; Energy Center), Gabriella De Maio (IFEC; Università Federico II di Napoli), Andrea Lanzini (IFEC; Energy Center), Mauro Annunziato (Enea), Alessandro Petruzzi (Federconsumatori – APS), Lucia Ruggeri (Università di Camerino; Ensiel), Federico Mauri (ENI), Andrea Zaghi (Elettricità Futura), Alessandro Cecchi (Utilitalia), Paolo D’Ermo (IFEC; WEC Italia), Claudia Carani (AESS), Giacomo Cantarella (AssoESCo), Simone Canteri (ACSM), Luca Diomaiuta (Fedabo), Pinella Altiero (Lexia Avvocati), Maurizio Ferraris (Maps Spa), Luca Francesco Barbero (GOCER), Michael Pinto (Cleanwatts), Sergio Olivero (IFEC; Energy Center), Marco Bailo (CER di Magliano Alpi), Ezio Chiaramello (Acea Pinerolese), Marisa Meli (Università di Catania), Luigino Bottoni e Pietro Valent (CER della Comunità Collinare del Friuli), Mario Mauri (Sorgenia).
L’incontro sarà occasione per condividere le best practices messe in campo dagli stakeholder nazionali ed internazionali, illustrando i progetti già avviati, e offrirà spunti di riflessione e approfondimento a tutti i soggetti interessati allo sviluppo delle CER. Sarà inoltre l’occasione per attribuire un riconoscimento annuale all’iniziativa AUC/CER italiana di maggior rilevanza, selezionata in base ai risultati raggiunti in termini di innovazione, sostenibilità, ricadute sociali ed economiche, nonché di efficienza nell’utilizzo delle risorse e del territorio.
Al centro dei dibattiti ci saranno temi quali il quadro regolatorio di riferimento, i modelli organizzativi per la costituzione e gestione delle CER/AUC e il ruolo degli Energy Citizen, le piattaforme digitali di gestione delle Comunità Energetiche, le implicazioni sulle reti di distribuzione e i sistemi di accumulo, il ruolo sociale delle CER e le nuove entità imprenditoriali, i sistemi di monitoraggio e comunicazione dei dati.
IFEC è un’iniziativa WEC Italia ed Energy Center del Politecnico di Torino per la promozione delle CER/AUC italiane. Al network associativo hanno già aderito Arpae, Federconsumatori, Ensiel, Enel Foundation, Enea, Assoesco, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Elettricità Futura, Utilitalia, Edison, Eni, Comunità Energetica Rinnovabile di Magliano Alpi, Hive Power, Fedabo, Maps, CleanWatts, Gocer, Lexia Avvocati, Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati Primiero, Sorgenia, Acea Pinerolese, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università La Sapienza, Università di Pisa e Unem.
Per maggiori informazioni sul Forum Italiano delle Comunità Energetiche è possibile consultare la pagina IFEC o contattare la segreteria a segreteria@ifec.it
Programma e modulo di registrazione (obbligatoria) all’evento sono disponibili sulla piattaforma EventBrite.