Il 22 e 23 giugno a Milano (in presenza) il Global LNG & Hydrogen Forum

Torna per il terzo anno a Milano il Global LNG & Hydrogen Forum, che per la prima volta durante questa edizione affiancherà, come oggetto dei lavori e dei dibattiti, anche l’idrogeno al gas naturale liquefatto (gli anni scorsi, infatti, si chiamava soltanto Global LNG Forum).

L’evento – organizzato dalla società specializzata ALJGroup – si svolgerà il 22 e 23 giugno prossimi in presenza (uno dei primi a ‘tornare’ con questa modalità, almeno in Italia) all’hotel Sheraton Milano San Siro, e vedrà la presenza tra gli speaker di numerosi manager delle principali aziende attive nei mercati del GNL e dell’idrogeno a livello globale ed esponenti delle associazioni del settore (tra cui per esempio Felicia Mester, Senior Policy Advisor di Hydrogen Europe).

A rappresentare gli operatori del Belpaese, tra relatori e ospiti di rilievo, ci saranno tra gli altri Fabrizio Meloni, LNG Technology Lead di Saipem; Daniele Tangorra, LNG Regasification Commercial Manager di Saipem; Anton Marco Fantolini, Head of LNG Technology Department di Saipem; Giuseppe Pedretti, Onshore E&C Division – Head of Commercial LNG di Saipem; Giovanni Scimone, Vice President – Process & Technologies di Eni; Massimo Prastaro, Head of Retail Innovation and Alternative Fuels di Eni; Xavier Rousseau, Head of Corporate Strategy di Snam; Lorenzo Ferraro, Process Manager di Techint Engineering & Construction; Carlo Peschechera, Commercial Director di Techint Engineering & Construction; Giulio Bevilacqua, Energy & Industrial Sales Area Sales Manager Italy, Malta VRV di Chart Industries Inc.;Lorenzo Maggioni, Head of R&D del Consorzio Italiano Biogas (CIB); Fabio Matera, ricercatore del CNR.

L’estensione del focus dell’evento dal gas naturale liquefatto all’idrogeno ha una ragione ben precisa: secondo gli organizzatori del forum milanese, infatti, “l’industria del GNL ha il necessario potenziale e offre molti vantaggi allo sviluppo della value chain dell’H2. Le lezioni e le buone pratiche assorbite nel corso della crescita di un mercato globale del GNL, e le tecnologie a tal fine sviluppate, potranno essere utilizzate per percorrere questo nuovo ‘viaggio’ che riguarda l’idrogeno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *