Il 23 novembre la prima asta della EU Hydrogen Bank: pubblicati termini e condizioni della procedura

La prima asta pilota della EU Hydrogen Bank si aprirà il 23 novembre prossimo. Lo ha annunciato la Commissione Europea, che ha anche pubblicato un corposo documento – consultabile interamente a questo link – contenete termini e condizioni (T&C) della procedura.  

Come già annunciato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen lo scorso marzo, tramite questa prima asta verranno assegnate risorse derivanti dall’Innovation Fund per un ammontare complessivo pari a 800 milioni di euro, a favore dei produttori di idrogeno rinnovabile all’interno dell’European Economic Area (EEA). Il supporto – conferma Bruxelles nella sua nota – avrà la forma di un premio fisso per ogni Kg di H2 prodotto, per i 10 anni successivi all’assegnazione del sussidio, con l’obbiettivo di ridurre il gap economico tra il costo di produzione dell’idrogeno green e il prezzo che i potenziali compratori sarebbero disposti a pagare sul mercato.

L’asta è stata strutturata per raggiungere 4 obbiettivi specifici:

  • Ridurre il differenziale di costo tra l’idrogeno rinnovabile e quello prodotto da fonti fossili nell’UE, allocando risorse pubbliche nel modo più efficace ed efficiente possibile. Le aste hanno già dimostrato di funzionare con successo nel settore della produzione di energia rinnovabile, riducendo l’ammontare di risorse pubbliche necessarie tramite un sistema di concorrenza sul prezzo, e riuscendo anche a mobilitare investimenti privati.
  • Rendere trasparenti e conoscibili di costi di produzione contribuendo in tal modo a dare avvio alla creazione di un mercato europeo dell’idrogeno rinnovabile.
  • Ridurre il rischio connesso allo sviluppo di progetti di produzione di idrogeno verde in Europa mettendo in comunicazione domanda e offerta, riducendo gli opex e stimolando il capitale privato.
  • Ridurre le lentezze burocratiche tramite procedure semplici, brevi e trasparenti.

Il nuovo meccanismo delle aste espande il range di strumenti di supporto già messi a disposizione dall’Innovation Fund, come prestiti, assistenza in materia di project development e finanziamenti di vario tipo. Se il livello di partecipazione alla prima asta pilota della EU Hydrogen Bank, fissata per il prossimo 23 novembre, sarà elevato, ogni anno si terranno nuove aste, che potrebbero riguardare altri fuel green oltre all’idrogeno rinnovabile.