Il 29 novembre al Politecnico di Milano convegno sull’idrogeno organizzato da ANIMP, ANIE, H2IT e OICE

La Sezione Energia di ANIMP (Associazione Impiantistica Industriale), ANIE (Federazione Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), H2IT (Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile) e OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico Economica) organizzano un convegno sul tema: “La catena delvalore dell’idrogeno”.

L’evento, che toccherà tutti gli aspetti relativi al ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica del settore impiantistico, dalla produzione allo stoccaggio, al tema della sicurezza e della distribuzione, all’utilizzo finale, si svolgerà presso il Politecnico di Milano il 29 novembre prossimo.

La giornata di lavori – moderata dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Sissi Bellomo – si articolerà in due sessioni: la prima, dedicata alla produzione idrogeno e alle tecnologie abilitanti, si aprirà con alcuni interventi dedicati  al quadro normativo e alle sfide gestionali dei progetti in ambito H2 e vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni (MISE) della ricerca (Università di Padova) e di molte aziende attive a vario titolo nel settore (Accenture, De Nora, Sapio, Eni, Engie, Technip Energies, Wood).

La seconda sessione sarà invece focalizzata sugli utilizzi finali dell’idrogeno: dopo gli interventi di apertura di Università di Pisa ed ENEA, a confrontarsi sull’argomento saranno gli esponenti di alcuni importanti player dell’industria e dell’impiantistica come Alstom Italy, Ansaldo Energy, Saipem, Arco Fuel Cell, Technit, Baker Hughes, Techfem.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *