Il 30 settembre a Roma il convegno “Potenzialità della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica”
Si terrà il prossimo 30 settembre, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma l’evento: “Potenzialità della filiera dell’idrogeno nel contesto della transizione energetica”, una conferenza internazionale per approfondire le potenzialità dell’idrogeno.
L’evento – di cui Hydronews è media partner – promosso da World Energy Council (Wec) Italia e AIDIC-Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, è organizzato da Mirumir e parte dalle risultanze dell’Innovation Insights Brief WEC “New Hydrogen Economy – Hope or Hype?” e dal lancio dell’iniziativa mondiale “Hydrogen Global Charter”.
La conferenza, che sarà possibile seguire anche in streaming, si terrà – spiegano gli organizzatori – in avvicinamento a Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo – in programma dal 5 al 7 maggio 2021 alla fiera di Bologna.
Dopo i saluti introduttivi di Marco Margheri, Presidente WEC Italia, Giuseppe Ricci, Presidente AIDIC e Alberto Dossi, Presidente H2IT, i lavori si articoleranno in diverse sessioni. Ci sarà prima un’introduzione su politiche e regolamentazione nel settore dell’idrogeno a cura di Gilberto Dialuce, DG Direzione generale infrastrutture e sicurezza dei sistemi energetici e geominerari, del Ministero dello Sviluppo Economico, e di Stefano Besseghini, Presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), cui seguirà il keynote speech ‘Hydrogen Global Charter: kickstart the Hydrogen Economy’ di un rappresentante World Energy Council.
Si susseguiranno quindi tre tavole rotonde incentrare su: nuove prospettive per la produzione dell’idrogeno; infrastrutture, trasporto e stoccaggio; gli utilizzi innovativi dell’idrogeno.
Infine, le conclusioni saranno affidate Roberto Morassut, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare