Il cantiere ravennate Rosetti Marino realizzerà un impianto di produzione di idrogeno offshore nel Mare del Nord

Lo storico cantiere navale ravennate Rosetti Marino, specializzato in lavori in ambito offshore, entra a pieno titolo nel mercato dell’idrogeno con un importante commessa ricevuta da CrossWind.

L’azienda olandese, attiva nella costruzione di parchi eolici offshore (joint-venture tra Shell ed Eneco), ha infatti assegnato alla società italiana un contratto Engineering, Procurement, Construction, Installation and Commissioning (EPCIC) finalizzato alla realizzazione di un impianto per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno verde – denominato “Baseload Power Hub” – all’interno del parco eolico offshore Hollandse Kust Noord di CrossWind, a 18,5 Km dalla costa olandese. Le attività inizieranno immediatamente e si prevede che saranno completate entro la fine del 2025.

In questo progetto, l’idrogeno verrà usato come sistema di stoccaggio energetico: un elettrolizzatore trasformerà in H2 l’energia in eccesso generata dalle pale eoliche durante i ‘picchi’. Il vettore verrà quindi immagazzinato e ritrasformato in energia elettrica quando necessario, puntando così a ridurre l’impatto del carattere intermittente connaturato alla fonte eolica.

“Siamo orgogliosi che un committente importante come CrossWind abbia scelto Rosetti Marino per la realizzazione di questo straordinario progetto” ha commentato l’Amministratore delegato dell’azienda ravennate Oscar Guerra. “Si tratta della prima piattaforma al mondo di questo tipo e la prima che produrrà idrogeno verde offshore per lo stoccaggio di energia rinnovabile. Rosetti Marino auspica che soluzioni come questa possano avere un grande seguito e mette a segno un altro importante passo verso la diversificazione in favore delle energie rinnovabili e nell’economia circolare”.