Il CEO di Iberdrola Ignacio Galán eletto Presidente della Renewable Hydrogen Coalition

Per raggiungere i nuovi obbiettivi fissati dalla Commissione Europea nel ‘Fit for 55 Package’ dello scorso luglio e favorire la diffusione su larga scala dell’idrogeno verde nei settori ‘hard to abate’ sarà necessario un importante lavoro di ridefinizione del quadro normativo comunitario.

Ed è nella consapevolezza della complessità di questo percorso che la Renewable Hydrogen Coalition – organizzazione lanciata nel novembre 2020 dalle associazioni europee SolarPower Europe e WindEurope, con il supporto di Breakthrough Energy e di oltre 20 player dell’industria delle energie rinnovabili tra cui Enel – ha deciso di rafforzare la sua struttura organizzativa nominado un nuovo Presidente ed un nuovo Vicepresidente.

A guidare la coalizione è stato chiamato Ignacio Galán, CEO del colosso energetico spagnolo Iberdrola e manager di vastissima esperienza nel campo delle energie rinnovabili, che sarà affiancato nel ruolo di vertice da Nils Aldag, fondatore e CEO dell’azienda Sunfire, produttore di elettrolizzatori.

Entrambi resteranno in carica per 18 mesi e – sottolinea la Renewable Hydrogen Coalition in una nota – lavoreranno per garantire che vengano attuate a livello comunitario le necessarie politiche a sostegno dell’idrogeno verde, in modo che il vettore green diventi competitivo con la sua alternativa ‘grigia’ entro questo decennio.

“Un importante e impegnativo lavoro attende la Renewable Hydrogen Coalition, mentre l’Europa ridefinisce il suo apparato regolatorio in vista dell’obbiettivo della neutralità climatica al 2050” ha spiegato Ignacio Galán. “Abbiamo un’opportunità unica per fare in modo che l’Europa sia alla guida delle ambizioni globali legate allo sviluppo della filiera dell’idrogeno rinnovabile. I target fissati dal ‘Fit for 55 Package’ in tema di H2 sono molto importanti, e fondamentali per favorire lo scale-up dell’industria. Ma obbiettivi così ambiziosi si possono realizzare soltanto con l’implementazione di strumenti normativi e di supporto finanziario altrettanto ambiziosi, necessari per annullare il gap di prezzo rispetto ai combustibili fossili”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *