Il Commissario UE Simson: “Pubblico e privato lavorino insieme nella Hydrogen Aliance”
I – molti – fondi pubblici stanziati dall’UE per sostenere la ripresa economica e in particolare lo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico del futuro, da soli, non basteranno. Servirà infatti la partecipazione attiva dell’industria privata a questo processo, ed è per questo che Bruxelles ha deciso di lanciare la Hydrogen Alliance.
Lo ha dichiarato il Commissario UE all’Energia Kadri Simson in occasione della video conferenza dei ministri europei dell’energie (Energy Council) che si è svolta oggi.
La Simson, parlando coi ministri dell’Unione, ha illustrato i diversi strumenti messi a punto dalla Commissione nell’ambito del maxi-programma Next Generation UE da 750 miliardi di euro, con particolare riferimento ai fondi destinati al comparto energetico e quindi all’implementazione del cosiddetto New Green Deal.
“Abbiamo creato un nuovo Strategic Investment Facility per supportare gli investimenti privati nelle catene del valore ritenute strategiche, con un budget di 15 miliardi di euro, che auspichiamo possano fare da volano per investimenti complessivi pari a 150 miliardi di euro” ha spiegato la Simson. “Il settore energetico potrà beneficarne in molti modi, dalle infrastrutture di supporto alle tecnologie per lo stoccaggio dell’energia, come le batterie, l’idrogeno verde e le applicazioni a fuel cell”.
Inoltre, il programma Horizon Europe è stato rinforzato con lo stanziamento di ulteriori 94 miliardi di euro per la transizione digitale e quella energetica: “Giù quest’anno lanceremo la Green Deal Call nell’ambito dell’Innovation Fund. Ma gli investimenti pubblici possono solo sostenere passi in avanti dell’innovazione, mentre – ha ricordato il Commissario UE – sono gli investimenti privati che rappresentano ancora la massa critica a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo. E questo è il motivo per cui abbiamo deciso di lanciare un sistema di alleanze, come la Hydrogen Alliance, per fare in modo che istituzioni pubbliche e impresa privata lavorino insieme per costruire un programma concreto di progetti da realizzare e per rimuovere gli eventuali ostacoli su questo percorso”.