Il Comune di Venezia prende in consegna i primi 4 bus a idrogeno prodotti da Solaris e destinati ad AVM-Actv
Sono stati ufficialmente presentati a Favaro, presso il deposito del Tram in via Monte Celo, i primi 4 autobus 12 metri a idrogeno (su un totale di 90), prodotti da Solaris, che inaugurano la svolta green della nuova flotta terrestre di AVM-Actv. All’evento erano presenti il sindaco Luigi Brugnaro, l’assessore alla Mobilità Renato Boraso, il presidente AVM Paolo Pettinelli, il presidente Actv Luca Scalabrin e il direttore generale del Gruppo AVM Giovanni Seno.
Il rifornimento di H2 ai nuovi autobus, che erano stati commissionati a novembre 2022 e che sono costruiti sul modello dei trenta mezzi full electric introdotti a Lido e Pellestrina nel 2019, sarà assicurato dalla stazione Eni di via Orlanda (Mestre), la prima in Italia aperta da giugno 2022 al pubblico per la distribuzione di idrogeno ad uso stradale.
Come spiega il Comune di Venezia in una nota, i veicoli consegnati da Solaris dispongono di un serbatoio da 1.560 litri, in grado di contenere 37,5 kg di idrogeno a 350 bar di pressione, utilizzano una cella a combustibile da 70 kW posizionata sul tetto e una batteria LTO da 30 kWh di capacità che può fungere da fonte di energia ausiliaria alimentando il motore elettrico in condizioni stradali difficili e offrendo un’autonomia aggiuntiva per le emergenze.
Due dei quattro mezzi, in allestimento urbano, sono finanziati dal Comune di Venezia nell’ambito del programma REACT-EU: l’acquisto degli autobus ad idrogeno è stato infatti finanziato dall’Unione Europea, fondi FESR REACT-EU, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 per un valore complessivo di 1.253.000 euro.
Gli altri due autobus, in allestimento suburbano, sono finanziati in parte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito dei fondi complementari al PNRR per un valore di circa 1.129.500 euro, erogati per tramite della Regione Veneto, a cui si aggiunge una quota di autofinanziamento in capo ad AVM per un importo pari a 125.500 euro. All’interno del medesimo finanziamento sono stati riconosciuti contributi anche per l’acquisto di un sistema carrellabile di ricarica idrogeno e nove autobus 18 metri suburbani alimentati a CNG.
“Credo fortemente nell’idrogeno quale fonte energetica del futuro” ha assicurato il Sindaco Luigi Brugnaro. “Siamo tra i primi in Italia ad aver investito con coraggio su questa tecnologia, dialogando con Eni per l’apertura della stazione di rifornimento in Via Orlanda, ed ora con questo forte intervento pubblico che vedrà l’arrivo in città di 90 autobus idrogeno. Un esempio del fare le cose con coraggio e in tempi rapidi”.
Come spiegato dal Presidente di AVM Paolo Pettinelli, “i quattro nuovi mezzi a idrogeno entreranno progressivamente in servizio nei prossimi giorni e saranno utilizzati in linea anche come verifica di funzionamento in vista dell’introduzione tra il 2024 e il 2026 dei 90 autobus idrogeno, 75 mezzi da 12 metri e 15 mezzi da 18 metri, finanziati dal PNRR per un investimento complessivo prossimo ai 58 milioni di euro”.