Il fondo Helios Net Zero di Tages Capital raccoglie 200 milioni: previsti investimenti anche nella filiera dell’H2
Il fondo Tages Helios Net Zero di Tages Capital SGR – asset manager specializzato in fondi di investimento alternativi di private markets – ha annunciato il primo il primo closing da 200 milioni di euro.
Lanciato a settembre dello scorso anno, Tages Helios Net Zero continuerà ad investire nella produzione di energia da fonte rinnovabile come i primi due fondi gestiti dalla società, Tages Helios e Tages Helios II, ma allargherà l’orizzonte anche a tutti quei business funzionali al raggiungimento della cosiddetta neutralità carbonica (‘net zero’), come il biometano, le batterie, le comunità energetiche e l’idrogeno.
I sottoscrittori del primo closing di Tages Helios Net Zero – spiega Tages in una nota – sono soprattutto investitori istituzionali come compagnie assicurative, casse di previdenza e banche, ma sono presenti anche investitori privati che stanno mostrando un crescente interesse per la strategia.
“Con Tages Helios Net Zero, terzo vintage della nostra strategia infrastrutture, perseguiamo diversi obiettivi. Innanzitutto continueremo a crescere nel settore delle rinnovabili italiane operando sul mercato secondario, acquisendo quindi impianti già collegati alla rete come per i primi due fondi. Ma intendiamo anche sviluppare in proprio autorizzazioni greenfield, inserendoci nel grande programma di investimenti nelle rinnovabili del nostro Paese che prevede, per i prossimi 10 anni, nuova capacità annua di oltre 9 GWp” ha spiegato Umberto Quadrino, Presidente della capogruppo Tages S.p.A. e Direttore Investimenti di Tages Capital SGR. “Un ulteriore obiettivo è quello di entrare nel mercato della transizione energetica, sicuramente molto interessante in alcuni settori come le batterie e il biometano. Ed infine, investiremo in alcuni mercati esteri per dare a THNZ una esposizione internazionale. Siamo molto soddisfatti di questo primo closing che testimonia il forte interesse da parte degli investitori per strategie di investimento nel settore delle infrastrutture energetiche, con le caratteristiche di durata, rendimento ed ESG tipiche dei nostri fondi Helios. Ringraziamo quindi i nostri sottoscrittori per la fiducia rinnovata e siamo convinti di poter raggiungere il nostro obiettivo di raccolta totale di 750 milioni di euro”.