Il governo della Norvegia stanzia 2 miliardi per finanziare progetti di ‘carbon-capture’
Il Governo norvegese ha ottenuto il via libera dall’ente regolatorio della European Free Trade Association (EFTA) al finanziamento pubblico da 2 miliardi di euro a favore dello sviluppo delle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS – carbon capture and storage).
Secondo quanto riportato dall’agenzia stampa Euractive, la EFTA Surveillance Authority (ESA) – l’ente preposto a verificare che le decisioni di politica economica prese dagli Stati aderenti alla EFTA (Paesi geograficamente europei che però non fanno parte dell’Unione: ad oggi Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera) siano compatibili con le regole dell’Area Economica Europea – avrebbe infatti dato il suo ‘ok’ a questo massiccio piano di sostegno pubblico, che sarebbe in linea con le norme sugli aiuti di Stato dell’EEA (Articolo 61 (3)(c) del EEA Agreement).
“Proteggere l’ambiente è un argomento centrale nell’agenda dell’Europa, e ESA è felice di poter lavorare con la Norvegia e la Commissione Europea per definire le azioni necessarie a sostenere questo importante obbiettivo” ha dichiarato Bente Angell-Hansen, Presidente dell’ESA.
I 2,1 miliardi di euro stanziati dal Governo di Oslo – scrive Euractive – serviranno per costruire impianti di CCS in due siti: uno presso un cementificio e un altro presso una centrale elettrica waste-to-energy (che utilizza rifiuti per produrre energia elettrica; ndr). In questi poli industriali la CO2 prodotta verrà catturata (evitandone quindi l’immissione in atmosfera) per poi essere trasportata, in forma liquida, fino alla costa. Da lì sarà immessa in delle pipeline che la porteranno ad appositi impianti offshore dove verrà infine stoccata sotto il fondale marino.
Quest’ultima fase della ‘catena’ della CO2 verrà gestita nell’ambito del progetto Northern Lights, promosso da una joint-venture tra le major energetiche Equinor, Shell e Total, che mira appunto a realizzare dei siti offshore per stoccare la CO2 sotto il fondo del Mare del Nord.