Il gruppo italiano Fratelli Cosulich firma un MoU per la sua prima bettolina ad ammoniaca
Il gruppo genovese Fratelli Cosulich, corporation attiva in diversi settori dell’industria marittima a livello internazionale, dimostra di credere fortemente nell’idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione dello shipping, firmando un accordo propredeutico all’ordine della sua prima bettolina per il rifornimento di ammoniaca (che è un ‘carrier’ dell’H2) come fuel navale.
L’azienda ha infatti annunciato che la sua controllata Fratelli Cosulich Bunkers Singapore, attiva nella fornitura di carburante navale nello scalo asiatico, ha siglato con il cantiere cinese Nantong CIMC Sinopacific Offshore & Engineering (che sta già realizzando due bettoline a gas naturale liquefatto per il gruppo italiano – un Memorandum of Understanding (MOU) relativo alla costruzione di una ammonia bunker tanker.
Con questo contratto, siglato a meno di un anno dall’avvio del Joint Development Project con il RINA e con SeaTech – scrive il gruppo Cosulich in una nota – “dimostriamo la nostra intenzione di proseguire nello sviluppo di uno shipping più green. Come armatore e fornitore di bunker, Fratelli Cosulich è convinto della necessità che l’industria agisca in prima persona per decarbonizzare il trasporto marittimo e raggiungere gli obbiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’IMO”. In quest’ottica, secondo il gruppo basato sotto la Lanterna, “l’ammoniaca ha un grande potenziale come fuel marittimo zero-carbon” e quindi Cosulich è pronto “a lavorare con gli stakeholder del settore per superare la sfide di carattere operativo e riguardanti la sicurezza”.
Proprio per perseguire questi obbiettivi, l’azienda ha preso parte ad una serie di studi internazionali, come quello coordinato dal Global Centre for Maritime Decarbonization (GCMD), e si dice ora felice di poter “lavorare con CIMC SOE a questo progetto avviando una nuova collaborazione che si aggiunge a quella già in essere per le due bunker vessel a GNL in costruzione dallo stesso cantiere, la cui esperienza sarà molto importante anche per questa nuova iniziativa”.