Il gruppo Jagar Land Rover progetta un SUV a idrogeno (con contributi pubblici dell’UK)

Anche il gruppo automobilistico britannico Jaguar Land Rover (JLR) – sfruttando il sistema di incentivi messo a punto dal Governo di Londra – ha deciso di sbarcare nel settore dell’idrogeno con un nuovo progetto di SUV alimentato ad H2.

Al momento non sono ancora molte le informazioni circolate sulla stampa internazionale riguardo questa iniziativa, se non che è stata nominata Project Zeus, che riguarda un veicolo a fuel cell e che il suo sviluppo verrà seguito da JLR in partnership con una serie di fornitori di componentistica, tra cui figurerebbero Delta Motorsport, Marelli Automotive System e UKBIC.

Il Project Zeus è stato messo a punto nell’ambito di un programma di finanziamenti pubblici da 73,5 milioni di sterline varato dal Governo del Regno Unito per favorire la riduzione delle emissioni dell’industria automobilistica, in cui un ruolo centrale verrà svolto proprio dall’idrogeno, in integrazione con quello delle batterie al litio.

Negli obbiettivi del Governo di Sua Maestà questo programma di sostegno dovrebbe consentire al settore automotive di dare il suo contributo al target ‘zero emission’ del Regno Unito per il 2050, consentendo contemporaneamente una ripresa economica che dovrebbe portare anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Nessun’indicazione, al momento, è stata data da Jaguar Land Rover circa le tempistiche di sviluppo e costruzione di questo nuovo SUV a idrogeno, né riguardo il marchio con cui il mezzo verrà eventualmente commercializzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *