Il gruppo RINA aderisce alla African Hydrogen Partnership (AHP)

Il gruppo RINA ha aderito formalmente alla African Hydrogen Partnership (AHP) con l’obbiettivo di partecipare allo sviluppo della value chain dell’idrogeno e dei prodotti chimici derivati, nonché della filiera tecnologica degli elettrolizzatori e delle fuel cell e delle opportunità di business connesse con questo settore in Africa.

AHP è l’unica associazione di livello continentale dedicata allo sviluppo dell’industria dell’idrogeno in Africa: rappresenta tutte le nazioni e sta stringendo rapporti con numerosi partner internazionali. Tra questi, due sono concittadini del RINA: si tratta dell’Università di Genova, che ha aderito all’organizzazione a marzo 2022, e della società Bluenergy Revolution, diventata uno dei ‘Pioneer Member’ della African Hydrogen Partnership a dicembre 2021.

“Questa collaborazione per noi è molto importante” ha assicurato Andrea Bombardi, Carbon Reduction Executive Vice President del RINA. “Grazie alla nostra presenza internazionale e all’attività che svolgiamo su diversi mercati, possiamo stabilire un ponte tra Europa e Africa, in termini di competenze, individuazione di opportunità e valutazione del quadro normativo”.

In sostanza il RINA, già presente in Africa, intende sfruttare il suo ampio bagaglio di competenze tecnologiche per creare dei corridoi dell’idrogeno a supporto di iniziative locali e internazionali, agendo in qualità di ‘system integrator’ lungo tutta la catena del valore dell’H2.

“La nostra expertize in materia di regolazione e certificazioni e la nostra offerta di consulenza ingegneristica ci posizionano al meglio per assistere gli investitori e gli sviluppatori di progetti interessati a realizzare nuove iniziative in un’area ricca di risorse naturali” ha concluso Bombardi.