Il MASE annuncia: “Pronto un bando per assegnare 100 milioni alla produzione di elettrolizzatori”
di Francesco Bottino
È ormai prossimo alla pubblicazione, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), un bando per assegnare 100 milioni di euro di risorse del PNRR a favore della produzione di elettrolizzatori.
Lo ha annunciato Mauro Mallone, Direttore generale incentivi energia del dicastero, intervenendo in chiusura del webinar ‘L’idrogeno sostenibile per accelerare la transizione energetica’, organizzato dall’associazione Elettricità Futura e dalla società di consulenza CESI.
“A breve partiremo con un avviso pubblico da 200 milioni, di cui 100 milioni destinati a quelle imprese che saranno interessati sempre a mettere in pista degli impianti per la produzione di elettrolizzatori, perché abbiamo questo obbiettivo di 1 GW di capacità di produzione di elettrolizzatori al 2026, e i due progetti di Ansaldo Energia e De Nora-SNAM finanziati dall’IPCEI Hy2Tech avranno una capacità complessiva di 800 MW” ha spiegato Mallone.
Lo stanziamento era stato definito dall’allora Ministero della Transizione Ecologica che, con il decreto n140 del 17 giugno 2022, stabiliva l’allocazione dei 450 milioni di euro assegnati dal PNRR alla filiera degli elettrolizzatori.
Nel dettaglio, 250 milioni di euro sono stati destinati a finanziare i due progetti relativi alla produzione di elettrolizzatori ammessi al programma europeo IPCEI, ovvero le iniziative di Ansaldo Energia e di De Nora e Snam citate da Mallone.
Altri 100 milioni sono invece destinati “a sostenere progetti finalizzati alla realizzazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori ulteriori rispetto a quelli di cui alla precedente lettera a) (quelli dell’IPCEI; ndr), al fine di garantire, congiuntamente con questi ultimi, la capacità produttiva del target di investimento di 1 GW/anno al 2026”..
I 100 milioni rimanenti (della dotazione complessiva di 450 milioni assegnati dal PNRR alla produzione di elettrolizzatori) serviranno infine “a sostenere la realizzazione di programmi di investimento finalizzati allo sviluppo della filiera produttiva degli elettrolizzatori e/o delle relative componenti, comprensivi di eventuali progetti di ricerca e sviluppo e di formazione del personale strettamente connessi e funzionali ai predetti programmi”.
E proprio queste sono le risorse – 200 milioni di euro in totale – che saranno oggetto del bando la cui imminente pubblicazione è stata annunciata del Direttore generale incentivi energia del MASE.