Il maxi-fondo americano Apollo investe nella logistica dell’H2 rilevando la maggioranza della connazionale Composite Advanced Technologies

Apollo, uno dei principali fondi d’investimento del mondo – basato a New York, al 31 marzo 2023 gestiva asset per quasi 600 miliardi di dollari – sbarca nell’industria dell’idrogeno rilevando la maggioranza di Composite Advanced Technologies, azienda americana specializzata nello sviluppo di soluzioni per lo stoccaggio e il trasporto di H2 e CNG (compressed natural gas).

Fondata nel 2014 a Houston, in Texas, CATEC realizza e commercializza cilindri ‘Type IV’ che possono essere installati su semitrailer, per il trasporto, e in applicazioni stazionarie, per lo stoccaggio, di idrogeno e gas naturale complesso destinati a diverse industrie.

Alla luce della continua penetrazione del gas naturale e del crescente sviluppo dell’uso di idrogeno – sottolinea Apollo nella sua nota – la logistica di questi combustibili svolgerà un ruolo fondamentale e CATEC è un pioniere in questo settore. Apollo, tramite i suoi fondi, è intenzionata ad investire ulteriori risorse in questo filone di business con l’obbiettivo di creare una piattaforma di servizi logistici, di trasporto e stoccaggio rivolti al mercato dell’idrogeno, in forte crescita.

“Le capacità tecnologiche e produttive di CATEC saranno essenziali per supportare la crescente domanda di fuel green delle industrie hard-to-abate” ha sottolineato Scott Browning, Partner di Apollo. “L’azienda ha costruito un solido business, che siamo convinti possa crescere e diventare una piattaforma one-stop-shop in grado di fornire l’equipment necessario alla value chain dei gas compressi”.

Alberto Chiesara, Co-Founder e Presidente di CATEC, ha aggiunto: “Siamo felici di unire le nostre forze con quelle di Apollo per espandere la nostra capacità produttiva e contribuire alla diffusione dei fuel low-carbon come idrogeno e CNG. La track record di Apollo nella transizione energetica e la sua esperienza industriale costituiscono risorse importanti che consentiranno a CATEC di dare avvio ad una nuova fase di crescita”.

Nel 2022, Apollo ha lanciato la sua Sustainable Investing Platform, che si prefigge di investire 50 miliardi di dollari nelle energie pulite entro il 2027, per arrivare poi a 100 miliardi entro il 2030. Nel corso degli ultimi 5 anni, il colosso finanziario americano ha già investimento 23 miliardi di dollari in attività legate alla transizione energetica, come eolico onshore e offshore, fotovoltaico, stoccaggio energetico, fuel rinnovabili, veicoli elettrici e altre tecnologie in grado di agevolare la transizione.