Il Ministro Costa conferma alla Camera: idrogeno parte della strategia di lungo termine dell’Italia

L’idrogeno farà parte della strategia a lungo termine dell’Italia per raggiungere gli obbiettivi europei al 2050.

Lo ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ascoltato in audizione dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in relazione alle recenti iniziative normative dell’Unione Europea in materia di cambiamenti climatici.

Per raggiungere gli obbiettivi climatici, “l’Accordo di Parigi – ha spiegato Costa ai deputati, secondo quanto riportato da Agenzia Nova – invita le parti a comunicare entro il 2020 le strategie di sviluppo a basse emissioni di gas serra di lungo periodo, con orizzonte temporale al 2050. L’idrogeno per l’Italia è una delle componenti previste nella strategia di lungo termine”.

Il titolare del dicastero dedicato alle politiche ambientali ha poi aggiunto che anche l’Italia, in continuità con il lavoro svolto sul PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), è prossima a definire la sua strategia di lungo termine che contempla varie opzioni e scenari per raggiungere entro il 2050 gli obbiettivi di neutralità climatica fissati da Bruxelles. “Gli scenari – ha rivelato Costa – prendono in considerazione diverse opzioni tecnologiche, comprese quelle tecnologie innovative, sebbene non necessariamente del tutto ancora implementate, che consentiranno un cambio radicale del modello di sviluppo economico italiano, nonché ipotesi per l’impiego di politiche di economia circolare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *