Il ministro dell’Economia Gualtieri: “L’idrogeno sarà fortemente valorizzato nel recovery plan italiano”

L’idrogeno avrà un posto di primo piano nel recovery plan italiano e verrà valorizzato al pari di quanto stanno facendo gli altri Paesi europei, come Germania e Francia.

Lo ha dichiarato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, intervenendo alla presentazione del ‘Taranto New Green Deal’, documento programmatico sul futuro del polo siderurgico di Taranto messo a punto dal Partito Democratico.

Gualtieri ha spiegato che il progetto di rilancio dell’ex Ilva di Taranto, su cui il Governo “è disponibile a investire tramite diversi strumenti finanziari come il Just Transition Plan e il Recovery Fund europeo”, poggerà su alcuni capisaldi: “Il mantenimento dei livelli occupazionali e produttivi, la decarbonizzazione del ciclo industriale e la bonifica dell’intera area”.

E per proprio per ridurre l’impatto ambientale della produzione di acciaio, a Taranto, “la strada individuata è quella di investire sul ciclo del pre-ridotto, prodotto tramite l’utilizzo di gas naturale e poi di idrogeno, per contenere le emissioni di CO2”.

Un primo passo, a cui dovrà seguire – ha assicurato Gualtieri – “una trasformazione ancora più profonda che valorizzi quello che sarà uno dei perni più innovativi del recovery plan italiano e cioè, al pari di quanto stanno facendo Germania e Francia, un forte investimento sull’idrogeno tramite un IPCEI (Important Projects of Common European Interest) ad hoc. Strumento che consente un intervento pubblico anche in deroga alla normativa comunitaria sugli aiuti di Stato”.

“L’idrogeno – ha concluso il titolare del MEF – sarà fortemente valorizzato nel nostro recovery plan”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *